INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] efficacia pratica, le dottrine della Chiesa che riguardavano l'attività economica e 'assunzione al trono di CarloAlberto iniziò un periodo d' riguarda il numero degli addetti, il massimo è dato dalla Lombardia, con 1.046.616 addetti (26,1%), ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel Paradiso (VIII, 54-57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde;
S. Agostino le Confessioni, e d'Alberto Magno il De meteoris, il De XIII, quando Federico II aveva avuto briga dallaChiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] insieme il rotolo e il codice, ma il trionfo della chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico CarloAlberto nel 1842 un codice di commercio detto albertino, il quale fu fedele riproduzione del codice francese, modificato dalle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento de Commynes, ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani dava a mangiare carne nei giorni vietati dallaChiesa e persino contro chi dava a mangiare ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l' che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola di insegnanti secondarî e di professionisti il Borromeo di Pavia, il CarloAlberto di Torino, il Puteano di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II conquistata dagli Svedesi e civilizzata dallachiesa cattolica romana, cominciò a ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] tempio di Venere Euplea e dal sec. V d. C. la chiesa di S. Ciriaco; nel Duecento un nuovo quartiere s'arrampicò sull' CarloAlberto, sotto l'abile guida di Galli della Mantica, si collocò e si mantenne in posizione efficace, a breve distanza dalla ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di fronte a Carlo II, non per questo si scostò sostanzialmente dalla tradizionale politica della chiesa verso l'Italia a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto di Sassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza opposta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro chiesa. Dalle tombe a piramide degli antichi legisti, d'ispirazione all'imperatore. Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] prima fra Clemente IV e Carlo I d'Angiò, con dallaChiesa, l'indipendenza - o "libertà" - della propria città natale, insidiata dalle pressioni dei suoi più potenti vicini e minata dalle a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico ...
Leggi Tutto