COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] dalla città natale: dopo la menzionata grandissima tela con la Caduta della manna di Cremona, lo ritroviamo a Cantù (S. Maria Ausiliatrice tra i ss. Giacinto e Alberto nella chiesa ; P. Guerrini, Il Pittore dis. Carlo, in Memorie stor. d. Diocesi di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] il riferimento all'azione riformatrice di CarloAlberto. Nella volta dello studio trovò nella chiesa dell'Annunziata del Guastato, del 1840 circa; gli affreschi nella chiesa di nel 1882 dal poeta G.C. Daneo, ritratto dall'I. (ibid., m.r. I.7.5). ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] via CarloAlberto (1900 dalla villa Mazzucchetti di V. Ceriana a Valenza Po (1886)alle ville Ceriana Mayneri a Pieve Ligure (1899), Ceriana a Ghiffa (Lago Maggiore), Jocteau a Saint-Christophe (Aosta), Ceppi, poi Peyron, e Ceriana Mayneri, poi Chiesa ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] e rare furono le riserve mossegli dalla critica, pur se egli non successo a Monaco nel 1883; già Torino, propr. Chiesa) a quel Fior di chiostro celebrato con un ; varie repliche); 1898: Busto di CarloAlberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Mancini (1617-21), consiste nella tela d'altare con S. Alberto e negli affreschi che coprono le pareti, il soffitto e il dallachiesa di S. Bartolomeo per la quale il C. aveva poco prima dipinto anche un Martirio del santo (Campori, 1855); un S. Carlo ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] il marmo del B. è nella chiesa di S. Salvatore a Terracina). il 26 genn. 1878, ormai dimenticato dalla cultura ufficiale.
Lasciò erede della sua villa . Saluzzo che lo incoraggiò a scolpire qualcosa per CarloAlberto; il B. abbozzò nello studio di P. ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] Alberto per la villa di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto di Savoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Civ., Bibl. e Arch.). La tavola, proveniente dallachiesa di S. Francesco della stessa città, reca fu l'arciprete di Piove di Sacco, Alberto, che era in stretto rapporto con i dei signori da Carrara, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378). ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Late Classical and Medieval Studies in Honor of Albert Mathias Friend jr, Princeton 1953, pp. 7 passò in dotazione o fu amministrato dallaChiesa, il nome del donatore vi Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della corrispondenza tra il biografo di Carlo Magno, Eginardo, ed un scavo di uno di questi lotti, in via Alberto Mario, ha messo in evidenza la semplice tipologia del mondo bizantino è infine occupato dallechiese rupestri, diffuse, in diverse ...
Leggi Tutto