COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Westbau, dipende invece dallachiesa dei St. Aposteln realizzato appunto presso lo scriptorium di corte di Carlo Magno (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R. in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 4° la diocesi di B. dipendeva dallaChiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio stilisticamente ancora nel 1285 da Alberto di Guidobono e Albertino della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e nella Sabina, II-IV, Milano 1937-1940; E. Carli, Le sculture del duomo di Orvieto, Bergamo 1947; id proveniva con ogni probabilità dallachiesa templare di S. La pittura su tavola. La croce di Alberto nel Duomo di Spoleto, in Quando Spoleto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Milano (1351-1398), a Carlo VI di Francia (1421-1435), 1963, pp. 303-324; id., Il rilievo con pavoni dallachiesa di San Siro in Genova, in Studi in onore di -70); P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 144-153 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] documento superstite è costituito dallachiesa dei D. di Norwich beati domenicani (a eccezione di Alberto Magno) in ranghi ordinati attorno in CVMAe. Deutschland, I, 1, Berlin 1958; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, 2 voll., Milano 1958-1961; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] del Ghirlandaio) proveniente dallachiesa di S. Bartolomeo 1495 moriva la madre di L. (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster II, c. 64v). Il 14 nov di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, sceso in Italia al seguito di Luigi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Eginardo (m. nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: a diritto erano reputate dallaChiesa, dai donatori e dai Art of the Middle Ages in the Victoria and Albert Museum, a cura di P. Williamson, cat ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] diritti concessi dai re longobardi furono confermati da Carlo Magno e poi da Ludovico il Pio nell l'Adorazione dell'Agnello, proveniente dallachiesa di S. Matteo, e la ipotesi che il monumento sia stato eseguito per Alberto I Scotti (m. nel 1318). Se ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dall'accademia di Monaco. Altrettanto precoce fu l'evoluzione artistica del fratello Andrea (noto, dal 1914, con lo pseudonimo di Alberto 1917 data la corrispondenza con Carlo Carrà, anche lui militare in -E. Coen-G. DallaChiesa, La Metafisica, Museo ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] s.) sappiamo che il C. rientrò dalla Francia nel febbraio 1802 dopo un ulteriore lombardo, XXVII [1900], p. 202).
La chiesa di Moorfields venne consacrata nell'aprile 1820; il per messaggi segreti di CarloAlberto.
Nonostante il Confalonieri ribadisca ...
Leggi Tutto