• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [7]
Ingegneria [5]
Temi generali [6]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [4]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Diritto commerciale [3]
Geografia [2]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] preferì la lingua francese al castigliano; Clímaco Soto Borda, sentimentale di agitazioni e di discordie civili, Alberto Urdaneta che pubblicò a sue spese la Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez. L'architettura si ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] .F. Menabrea ed A. Castigliano, il problema dell'arco può quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera mai stato costruito, l'arco trionfale che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Francisco de Moraes, e tradotto in castigliano da Luis Hurtado). La Fiammetta B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta di Carlo Varese, a cui seguirono, del Bazzoni, Falco Pío Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] si ha un'ampia veduta del paesaggio castigliano, in primo luogo tutta la gamma di Venne inaugurato nel 1574 dall'attore italiano Alberto Ganassa, con la sua compagnia di comici Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Fiandre toccando la Barberia e la Castiglia: i vini cretesi, le Bassi, nel timore che Carlo il Temerario, duca di 46. A.S.V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris ... Leggi Tutto

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] e, per i dottori cristiani, Alberto Magno e Ruggero Bacone, affermarono la ), gli attribuì il merito di averlo trattenuto in Castiglia, quando era già in cammino per uscirne. Il las Indias, a cura di A. Millares Carlo, Mexico 1951 (vedi anche l'ediz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PETRUCCI, Armando Antonio Ciaralli Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] svolse anche la musica: il fratello maggiore, Carlo, fu, infatti, pianista, come pure musicista era sono apparsi in basco, castigliano, catalano, francese, giapponese, italiana (Einaudi) diretta da Alberto Asor Rosa a fornire contenuto organico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SAN NICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Armando (2)
Mostra Tutti

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] Aldo, Ermanno, Rodolfo dalla tradizione longobarda; Alberto, Carlo, Francesco (nel senso originario di «francese (Rossebastiano & Papa 2005). Anche Benito, equivalente castigliano di Benedetto, presente in Italia a seguito della dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] fine dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele I di Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che luglio dello stesso anno l’arciduca Alberto. Il primo ministro del nuovo re – in castigliano valido –, Gaspar de Guzmán, conte ... Leggi Tutto

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] dell'evangelismo, a opera di Alberto di Hohenzollern; il passaggio alla quarto della popolazione fosse ormai di luterani. Carlo V, qui libero di agire, procedette alla tardi. Nel 1526 è tradotto in castigliano l'Enchiridion di Erasmo; nel 1559 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali