NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] (collezione Kress) e alcuni affreschi della badia di S. Michele a Limigiano, pressoBevagna. grandioso polittico per la chiesa di S. Agostino a Montelparo (Pinacoteca Vaticana) e nel 1468 1470 l’attività marchigiana di Carlo Crivelli.
A partire dal ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] l’allievo Carlo Dolci (Baldinucci, 1681-1728, V, 1847). In quest’anno datò la Natività della Vergine in S. Agostino a del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di Ripoli, datata nel medesimo anno. Dal 1632 in poi ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il D. "si diede ); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla); Martirio di la figlia dell'avvocato Francesco Di Agostino. Tre figlie, avute dalla prima ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] mandato alla scuola di Agostino Ciampelli, entrando in contatto la famiglia Covoni nella Badia Fiorentina, opere la cui «Naturale» e tradizione nella pittura religiosa a Firenze da Cigoli a Carlo Dolci, in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] settembre 1508 Rustici subaffittò al pittore Antonio di Carlo di Lodovico Segni la casa che locava da Giovanfrancesco a Ponte alla Badia nel circondario il Noli me tangere sormontato da una lunetta con S. Agostino (Vasari, 1550, 1568, V, 1984, p. 479 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di Bernardino Ochino, di Agostino Museo e dal movimento Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto e e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il capitolo generale del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badia di S. Spirito del Morrone, a concedergli la nomina di " nel suo dettato costitutivo.
Dopo la proclamazione del giovane Carlo di Borbone a re di Napoli, il 15 maggio 1734 ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] della Neve a Torrechiara (Parma), badia benedettina alle dipendenze di S. il passaggio in città dell’imperatore Carlo V.
Tra il 7 aprile pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Agostino e Girolamo (Parma, Galleria nazionale) dipinta in origine nella ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] Lo attraeva per lo stile Carlo Botta che sentiva affine 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia di Monte-Cassino mentre nella tipografia di Montecassino, II, Per la biografia del P. Agostino Theiner prefetto degli Archivi Vaticani (1855-1870) e di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] è il sepolcro di s. Giovanni Gualberto nella badia di Passignano, datato 1580; per la cappella , il Francesco I e il gruppo Carlo V di fronte a Clemente VII Giovanni Battista ed Evangelista, Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i ...
Leggi Tutto