Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] diretta con il prelievo a mano, con il lavaggio del sedimento con acqua o a secco su setaccio a maglie di 2 mm o con und ihrer Umgebung, Köln 1997, pp. 687-714; S. Montella De Carlo, La ricerca archeobotanica e le terre di rogo, in E. Bianchin Citton ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della costruzione del nuovo palazzo e della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; dove si aprono fosse per i rifiuti e pozzi per l'acqua, che suppliscono al frequente degrado delle infrastrutture collettive. Un'altra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] questi valori l'aria è satura, cioè non può contenere altra acqua sotto forma di vapore. Nel momento in cui interviene un abbassamento October 1998), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
di Carlo Federici
Questo tipo di materiale si identifica con i ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq II e III, pur se profondamente erosi dal vicino corso d'acqua, hanno evidenziato resti della cultura di Halaf (VI millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] La produzione più antica è rappresentata dalle lastre della Porta dell'Acqua, dove paiono prevalenti gli elementi mitologico-simbolici. Del X sec. pp. 59-81.
Demi̇rci̇ höyük
di Carlo Persiani
Insediamento situato presso Eskişehir nell'Anatolia nord- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] the Parthians, Princeton 1988, pp. 131-34.
Nisa
di Carlo Lippolis
Il distretto di N., presso l'odierna Ashkhabad (Turkmenistan tempio del fuoco". L'atrio, che si affaccia su un lago di acqua sorgiva circondato da un muro, è cinto a sua volta da un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] canali e le zone più basse restano paludose per l'eccedenza di acqua. In zone marcatamente aride l'assetto territoriale è segnato da dighe eccezione nello sviluppo del palazzo di Ingelheim, voluto da Carlo Magno sul Reno, che prevede una serie di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] però l'aggiunta era tale da permettere a Menippo di definire "bevitori di acqua di mare" gli abitanti di Mindio, i quali in questo esageravano (Ath i suoi affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che devono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] città ebbe inizio nel marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo di Borbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano dello smoccolatoio come una fiocina o un arpione da calare in acqua e da sollevare con la preda. E quando le lucerne si ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] proprietà Farnese, sul Palatino. Nel 1738 il re di Napoli, Carlo di Borbone, fece iniziare gli scavi di Ercolano che furono aria, tecnici e archeologi si poterono muovere in acqua più liberamente e fu possibile trasferire alle ricerche sottomarine ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...