FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato della Chiesa e governatore realizzò l'omonimo canale scavato per facilitare il ricambio d'acqua (Scalesse, 1983-84). Appartiene probabilmente ad un periodo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] . Realizzò in marmo le due Portatrici d'acqua di villa Pazzi a Montemurlo (Firenze; Visonà Lazzeri, La serie degli imperatori romani nella Galleria degli Uffizi e gli esordi di Carlo Lasinio, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVIII (1988), 50-51, pp ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Bufalotta, all’estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura, con la quale nel il Lazio, venne completata nel 1966 e fu lodata da Carlo Scarpa e da Lucio Passarelli.
Nello stesso anno ottenne il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di San Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura della creta e dei 1972, pp. 833-879; G. Donatone, La Real Fabbrica di maioliche di Carlo I a Caserta, Caserta 1973, pp. 85 s.; N. Vigliotti, I G ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] "di ispirazione romana": "tra obelischi e decorazioni e artifizi d'acqua è un arco quasi di trionfo, parco di linee, aggiustato di Genova del 12 maggio 1856 èfirmato da lui, dall'architetto Carlo Cecchi e dal capo d'opera Angelo Descalzi (Coll. top. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] chiese di Roma è datata 1609. Seguono a distanza di un anno la veduta dell'interno di S. Pietro con la canonizzazione di Carlo Borromeo e, a distanza di due, i disegni per le trenta Stampe colle pitture e statue degli altari di diverse chiese di Roma ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] infanzia a Polignano, tornava in un’istallazione in cui utilizzò l’acqua vera, 32 mq di mare circa (Roma, GNAM), esposta nel (1967 e 1968, con presentazioni di Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan), dove figuravano accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] casata: nel settembre 1669 assisteva il Bernini nell'immissione dell'acqua Felice in una casa (C. D'Onofrio, Le fontane Campitelli (S. Rita) a Roma. A proposito di due opere giovanili di Carlo Fontana, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 261-272;R. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] con due disegni aventi come soggetto "L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale .), testimoniando così una relazione professionale con il principe Carlo Emanuele destinata a durare nel tempo. Tra il ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Beinette, che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il Nel 1736, in conformità con le norme dettate dall'editto di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...