DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di lire 10.000. In quell'anno il massimo "azionista" risulta Carlo Ippoliti per la somma di 16.000 lire, non sappiamo se a non la prima, ad introdurre a Firenze i mulini ad acqua per la trattura, incannatura e valicatura delle sete (Paolini, ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , ad eccezione del Sesto catalogo dei duplicati delle raccolte di Carlo Morbio (Milano 1876), non affidò più alcuno scritto alla stampa a Milano il 27 gennaio 1881.
Dal matrimonio con Marianna Dell’Acqua ebbe due figli: Pio (1848-1911) e Giulia (nata ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] "un corvo che getta le pietre in un vaso scemo, onde l'acqua s'alzi, ed egli così giunga a bere, col motto: Sitim ragioni di ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo Carlo Gonzaga,Duca di detti Stati e Nivers, che porta la data del ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] della lana e dei pellami che necessitavano di abbondanza d’acqua. La costruzione della fonte coincise con la rinascita della città ribellata a re Manfredi, poté contare sul sostegno di Carlo I d’Angiò nell’impegnativa opera di riedificazione. Alla ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] è un'analoga relazione, unita a disegni del canale conduttore dell'acqua per il funzionamento delle ruote dei mulini Dora, sempre a Torino di un erpete" (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il 7 giugno 1814 ( ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] curiali e accademici, il G. entrò a servizio di Carlo Rezzonico jr, promosso cardinale nel 1758 dopo l'elezione . 375 s.; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell'acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel circo agonale detto volgarmente piazza Navona ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] sepolcro fu adornato da una lapide pavimentale fattagli apporre dai nipoti Carlo e Giulio Veronese.
Presso la diocesi di Padova si conservano pp. 220 s., 242, 254; S. dall’Acqua, De Clodiensibus qui scientias, atque litteras excoluerunt elogium ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] furono duri, e i due giovani si ridussero a vendere acqua di menta nei paesi; poi un prestito paterno e la ); La gloria di Vittorio Alfieri (ibid. 1927); Società magistrale Carlo Pozzi nel sessantennio 1871-1931 (ibid. 1931); Quattro educatori ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] ed una delle sue prime edizioni fu l'Architettura d'acqua del Baratieri (1699). Rimasto vedovo, nel 1714 rientrò in Piacenza, Arch. notarile, Atti Notaio Marco Bianchi, 1625; Notaio Carlo Novati, 1657; Notaio Bartolomeo Chiappini, 1658; Notaio R. ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] anni le tavole dei Quattro elementi (1566, di cui Acqua e Fuoco a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), il ritratto caricaturale di Massimiliano II e quelli per le nozze dell'arciduca Carlo suo fratello. Nel 1566 rientrò per qualche tempo in Italia ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...