MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] gallina, la generazione di aria e la deposizione di rame in acqua; è probabile che in questo periodo il M. abbia affinato eretta in Bologna dall’ill.mo e r.mo sig. abbate Carlo Antonio Sampieri, ibid.; Osservazioni fatte in Padova col cav. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] scoprì il teatro delle cosiddette ‘cantine romane’ con Carlo Quartucci (1938-2019), siciliano, figlio d’arte, Perla che cercava di lavarsi le mani nel bidet, fra scrosci d’acqua (E. Reiter, Visioni liquide e letture oblique, in Meldolesi, 2010 ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] vaglio di estese e articolate analogie naturalistiche (il medium tra acqua e fuoco, la "neve", la "calamita"). Il sistema , occorre semplicemente scegliere tra la posizione sostenuta energicamente da Carlo Dionisotti, di cui si è già detto, e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] di Leopardi e di Manzoni, oltre che del più recente Carlo Emilio Gadda. Chi invece non approva del tutto l’opera del malignità bensì, ma di quella che viene per così dire a fior d’acqua, non già di quella viziosa e nera che resta nel fango e di ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Pepi 5, conobbe nel 1933 Piero Bargellini e Carlo Betocchi, con il quale ebbe un intenso sodalizio la prosa, la saggistica, le traduzioni, Milano 1992; D.M. Pegorari, Dall’«acqua di polvere» alla «grigia rosa». L’itinerario del dicibile di M. L., ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] esaminare disegni di antichi maestri offerti in vendita dal commendatore Acqua (Disegni di T. M., I, p. 88 Mancini - C. Zappia, Cinisello Balsamo 2006, p. 100 n. 1; E. Parlato, Carl Friedrich von Rumohr e T. M. in una lettera del 1820 …, ibid., pp. 83 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di pietra d’Istria in miracoloso equilibrio sull’acqua. Porta Palio a Verona, prevista a cavaliere tra . 163-175; P. Davies - D. Hemsoll, La Spinosa e le corti di Carlo Bologna a Marengo e Pietole, in Giulio Romano (catal.), Milano 1989, pp. 522 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] re di Spagna, per dieci anni "molini quali macinano senz'acqua e senza vento". Il Galasso permette al C. di sfruttare omicidio. Il C. uccise, intorno al 1600, un altro comico, Carlo De Vecchi per "honorate cagioni", com'egli scrive nella dedica delle ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] fig. 138), dove due a. guardano il cielo mentre della terza, immersa nell'acqua, si vedono solo le penne caudali. L'immagine dell'a. che costringe gli 1975]; R. Spahr, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d'Angió (582-1282), Zürich-Graz 1976; H ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] e la loggia superiore che si affaccia sul teatro d'acqua sarebbero dunque del M., così come i "passeggiatori" lungo 30-45; G. Curcio, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...