Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] in più ambienti. In una casa, ebbe a dire O. Welles, "la televisione sta accesa come la luce e scorre come l'acqua", a indicare la sua natura di 'colonna visivo-sonora dell'esistenza'.
Storia della televisione
La prima fase
In alcuni romanzi di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V e Filippo II, e passando al loro servizio trova di destino. Ai cinque elementi del cosmo aristotelico - aria, acqua, terra, fuoco, etere - se ne sostituiscono decine di altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] che] somministra […] acqua a fonti particolari dati alla sua custodia», andando al «fonte universale, donde l’acqua a tutt’i particolari ) e di Rastatt (1714) e l’inizio del regno di Carlo di Borbone: la città passa dai Borbone di Spagna agli Asburgo ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] varie missioni, in diverse aree, come energia, acqua, salute, agricoltura e trasformazione alimentare, prodotti Italiana Esportatori Importatori). Nel febbraio 2005 il presidente Carlo Azeglio Ciampi compì una determinante visita di Stato in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Probato fornì al monastero un nuovo condotto per l'acqua. Presumibilmente il sistema idraulico già esistente si era rivelato Probato, sotto il quale F. ricevette la protezione di Carlo Magno, sembra quindi colui che con maggiore probabilità può essere ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dei loro follicoli piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1.
Lesioni elementari
Prima di parlare delle principali o il caldo, la stimolazione meccanica, il contatto con acqua o l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] : escono così Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua, o che in quella si muovono (1612) e Istoria e – solo per citare alcuni nomi: Delio Cantimori, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio de Santillana, Giorgio Spini, Luigi Firpo, Eugenio ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] riproduzione. Tutto questo comporta, per esempio, rifornimenti d'acqua, prati da curare, fieno di primo e di la fine dell'antichità, o del cigno, ornamento degli stagni di Carlo Magno o delle tavole medievali; il gallo verrebbe dall'India (circa ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] metri. Ovviamente i componenti più pesanti e i serbatoi di acqua sono sistemati più in basso possibile. Per resistere all’incidente Boca Raton (Fla.), CRC, 1989.
Lombardi 2004: Lombardi, Carlo, Impianti nucleari, Milano, CUSL, 2004.
Sani 1984: Sani, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] favore del quale era intervenuto, con impegno, Carlo Borromeo.
Nell'ambito del contemporaneo processo di consolidamento et grâce efficace. Controverses dans la Compagnie de Jésus au temps d'Acqua-viva (1610-1613), voll. 2, Louvain 1931 (con docc.), ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...