Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] è stata identificata per la prima volta da Carlo Urbani, infettivologo italiano operante presso l'ospedale francese sovraffollamento e dell'assenza di controlli sanitari, di pulizia, di acqua, di cibi sani e di protezione contro i vettori, si ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ferro al quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia per tenere le carte e il denaro. Il viaggio, stravolta dalle guerre combattute fra gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di Francesco I, le ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] di appartenenza. È stata la città, secondo Carlo Cattaneo (La città considerata come principio ideale delle della produzione locale. Perdura in questa fase, quasi a portare acqua al mulino della tesi di Putnam, l’arretratezza della rete urbana ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] fu chiamato – da Centenari, amico del deputato Carlo Dell’Acqua, appartenente a una famiglia di grandi imprenditori lombardi del (1919-1995), Ernesto (1920-2009), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996). Il padre fu solito tenere, per ciascuno, un ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] i problemi dell'inquinamento ambientale (aria, terreno e acqua) e degli alimenti, tutti i campi dell'attività 1989.
Il farmaco nei tempi, 4 voll., Parma-Milano, Astrea-Farmitalia Carlo Erba, 1987-92.
Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] come è dalla fame, che non passerebbe quel pane neanche se fosse acqua. Mangialo tu, sorella cara, ché per colmo d’affanno, vedo nel felice periodo in cui saranno sul trono della Spagna un Carlo, e un Filippo e un Ferdinando.
LA PESTE: Se già ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , e dal quale invece non si vede altro che nebbia e acqua, come se venisse ucciso dallo spazio diventato un buco bianco, un (1988-1993). L'opera di M. A., ed. francese a cura di C. di Carlo, 5° vol., Rome 1992; G. De Vincenti, M. A. e la pittura del ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e acutamente aveva segnalato già una sessantina di anni fa Carlo Cipolla in un suo famoso libro dal titolo Uomini, tecniche abitazioni, della sicurezza sociale, dell’istruzione e dell’acqua potabile.
Nei paesi sviluppati – praticamente in tutti, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] generale eseguita o per simulazione, con il metodo Monte Carlo, o mediante metodi numerici approssimati, come quello dei momenti . Inoltre:
dove NH2O è invece il numero di molecole d'acqua. Infine K è la costante di equilibrio e ΔG0n la variazione ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] pur esserci (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 109)
(16) Solo acqua corrente doveva esserci (ibid., p. 209)
(b) Quanto alle strutture si possono darsi casi ambigui:
(39)
a. ha riso anche Carlo
b. Carlo ha anche riso
(40)
a. ho bevuto anche vino
b ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...