APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] vedano, per es., l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 ca.) o la scultura e sul lato frontale Cristo in trono fra gli alberi e sopra l'"acqua viva" (Ap. 22, 1-2), mentre nella zona superiore compaiono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] dell’uomo. Un esempio proviene dal Giudizio della chiesa di San Carlo di Prugiasco (Canton Ticino), dove la figura di Cristo in piedi centro è il Cristo-Agnello in trono; al di sotto l’acqua dei quattro fiumi del Paradiso si divide ai suoi piedi. Le ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dispositivi interconnessi; proprio come oggi un consumatore riceve l'acqua da una rete di tubazioni alimentata da diversi serbatoi 'uso di numeri casuali è nota col nome di ‛metodo Monte Carlo'. Esso fu applicato per la prima volta poco dopo il 1950 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a una valle che chiamò, Vega real, vicino a corsi d'acqua auriferi, e avere istituito un consiglio di governo presieduto dal fratello Giacomo Las Casas, Historia de las Indias, a cura di A. Millares Carlo, Mexico 1951 (vedi anche l'ediz. a cura di J. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] terra, traversata da due muri, come sostegni d'acqua..."), sullo ideatore di cartelli e didascalie che significano luglio 1524 Clemente VII comunicò al C. il suo progetto di inviarlo a Carlo V; il giorno seguente fu redatto il breve papale e il C. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’allestimento di ponti di ferro sui maggiori corsi d’acqua e la realizzazione di alti viadotti ad archi in mattoni Granducato di Toscana, dove nel 1846 venne affidata al fisico Carlo Matteucci la realizzazione del collegamento fra Pisa e Livorno, ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] una democrazia imperfetta, ma dallo Statuto di Carlo Alberto alla Grande Guerra (quella 'romantica') E in fondo i soldati condividono con noi quello che hanno: il cibo, l'acqua, le tende. In cambio diamo loro una possibilità di contatto con casa. E ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] principio del secolo, da suo padre Cesare, pediatra ed esperto di Carlo Goldoni(26). Nel 1936, il contratto di donazione del Teatro la durante la preghiera]-frutti d’albero-di terra-pane-acqua-paste dolci-vino
Memoria: Scemagn-Scir Lamagnalod-Rafenu ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] che servizi tradizionalmente forniti dall'amministrazione, come l'acqua o la pulizia delle strade, possono ora essere . Riflettendo su questa affermazione suggestiva ma ambigua, Carlo Olmo e Bernard Lepetit la interpretano come una traccia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] primi sistemi allora sperimentati, a funi metalliche e ad acqua compressa.
Dominante anche l'interesse per le comunicazioni ed i concessione dal ministero, e preso contatto con gli ingegneri E. Carli e P. Milani, autori di un primo progetto. Dovette ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...