Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni di grandezza di casa Medici, a cui Francesco se non con l'attiva collaborazione dell'imperatore.
L'esordio di Carlo V nella questione fu giudicato deludente per il papato, a causa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] parenti: in Terra di Lavoro, dove s'avvalse del favore di Carlo II per ottenere al nipote Roffredo (II) l'investitura delle località di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di Anticoli (odierna Fiuggi), che gli veniva portata ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] una serie di eventi esterni - infiltrazioni d'acqua, scialbatura settecentesca e, nell'Ottocento, asportazione arte, dove il maestro giunse nel 1328, forse chiamatovi tramite il principe Carlo di Calabria, che si trovava a Firenze già nel 1326. Dall'8 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di cui fa parte. È necessario conoscere le modalità di ‛trasporto' degli effluenti e dei rilasci entrati nell'atmosfera, in corsi d'acqua, nei laghi e nel mare, nel suolo in genere e in quello destinato a colture agricole in particolare. Così pure è ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] », onde «dipinse una caraffa di fiori con le trasperenze dell’acqua e del vetro, e co’ i riflessi della fenestra d’una può omettere di notare, nondimeno, che nella collezione di Giovan Carlo Doria a Genova, a partire dal 1617 circa, risultano presenti ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Narciso con la sua immagine riflessa nell'acqua, rinnovando allusivamente una grande immagine ovidiana cioè " ogni tua parola rappresenta per me un segno del tuo affetto "); o di Carlo Martello verso D. (Pd VIII 57 s'io fossi giù stato, io ti mostrava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e 500 km ca., non è costitutito da rocce anidre ma contiene acqua in varie forme (quali composti idrati e ossidrili OH), per un π(8,01604). Due anni dopo, Georges Rhin e Carlo Viola utilizzando nuovi metodi ottengono la migliore maggiorazione nota per ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] presupposti è nata la campagna per l’‘acqua bene comune’ che ha portato al referendum sull’acqua (ma in realtà sulla gestione del servizi ottenuti nella sfera della politica? La ragione, secondo Carlo Trigilia (2002), risiede nel fatto che le riforme ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è interessante perché, secondo la testimonianza di Carlo Renieri, genetista dell’Università di Camerino, si ’elevata salinità del Mare Mediterraneo, conseguenza della più alta temperatura dell’acqua. Infatti i Paesi nordici, i cui mari erano, e sono ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] carne –, più strutto e meno olio d’oliva, più acqua e meno vino.
Una ricerca condotta nel 1971 dall’Associazione inversione di tendenza. Nel 1986, per iniziativa dell’enogastronomo Carlo Petrini, viene fondata l’associazione Slow food che, attraverso ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...