. Frazione e parrocchia del comune di Firenze a 3 km. a nord della città, sulla riva sinistra del torrente Terzolle, con 524 ab., celebrata per la ubertosità del suo territorio, ma più particolarmente [...] Platonica e della quale, al pari poi di Lorenzo il Magnifico, fece suo prediletto soggiorno. Il Verrocchio vi condusse l'acqua e vi eresse fontane come quella poi trasferita in Palazzo Vecchio; di lui vi si conserva ancora una Resurrezione in ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa un bacino d'acqua dolce sia naturale sia artificiale, un piccolo lago, ed è quindi frequente nella nomenclatura geografica; quando è seguito da un nome in genitivo si pronunzia [...] birkat. Di rado il vocabolo si applica a un lago grande; questo è il caso del Birkat Qārūn "il lago del (personaggio coranico) Qārūn", nella provincia egiziana del Fayyūm. La località detta La Berca nelle ...
Leggi Tutto
. Genere (Leach 1831) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Ferussacidi. Comprende piccole specie, dalla conchiglia ialina, lucente, ovoidale con peristoma ispessito e [...] dentato, che vivono di preferenza in luoghi freschi e umidi, presso i fossi pieni d'acqua, alla base delle erbe e degli alberi. sotto i muschi, sotto le pietre. Si trova fossile nel Pliocene.
L'unica specie italiana di questo genere è l'Azeca tridens ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere (Bourguignat, 1869) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Bitinellidi, considerato da alcuni autori (Moquin Tandon) come una sezione di Bythinella [...] Tand. L'animale ha infatti tutte le caratteristiche del genere tipo. Le specie di Belgrandia Bourg. sono molto rare e di piccolissime dimensioni; vivono nell'acqua e si nutrono di vegetali. Osservate ingrandite assomigliano alle specie di Cyclostoma. ...
Leggi Tutto
. Vocabolo persiano (da āb "acqua" D e dest "mano") che presso i Musulmani di lingua persiana e turca è il termine tecnico per designare le abluzioni obbligatorie per chi, non trovandosi già in stato di [...] purità rituale, debba accingersi a fare una delle preghiere canoniche dell'islamismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici concistoro approvò la lega.
Il 16 giunse a Roma l'inviato di Carlo V, Ugo de Moncada: le sue istruzioni consistevano nel cercar di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle il venerdì, giorno in cui non prendeva altro che pane ed acqua. Destò stupore a Roma, le prime volte, vedere il papa ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] o settoriali, come quelle delle religioni, dell'energia, dell'acqua, della droga e così via.
3. Precursori e storia macroregioni (i Grossräume di Ratzel e Haushofer, ripresi da Carl Schmitt) sono stati ripresi sia dai sostenitori del NAFTA (North ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , fino al trionfo di questi ultimi, dovuto all'appoggio decisivo di Carlo di Valois, inviato da Bonifacio VIII, e all'esilio dei primi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e fuggirono verso Val di Sieve. E ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...