• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2363 risultati
Tutti i risultati [2363]
Biografie [554]
Arti visive [380]
Storia [228]
Geografia [110]
Religioni [100]
Archeologia [91]
Letteratura [90]
Temi generali [87]
Diritto [75]
Medicina [64]

ARRHENURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua dolce. Il maschio è fornito generalmente di un caratteristico organo di copula, il petiolus, e di appendici del ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – COPULA

AVICULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] ospita spesso, come inquilino, un piccolo granchio, il Pinnotheres veterum, che, annidandosi nella conchiglia tra corpo e mantello, si ciba dei detriti organici sospesi nell'acqua della cavità. Non è raro trovarla fossile negli strati terziarî. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GRAN BRETAGNA – SILURICO – BRANCHIE – SPUGNE

THÉNARD, Louis-Jacques, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Louis-Jacques, barone Alfredo Quartaroli Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] de Chimie élémentaire (1813-1816), tradotto in varie lingue. Fu nominato barone da Carlo X (1825) e poi pari di Francia. La sua scoperta più nota è quella dell'acqua ossigenata (1818) alla quale fu condotto dalle sue ricerche anteriori sui perossidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÉNARD, Louis-Jacques, barone (1)
Mostra Tutti

KARIBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARIBA Carlo DELLA VALLE . Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] -serbatoio lungo oltre 250 km, largo fino a 50 km, il quale, con un invaso di circa 110 miliardi di m3 d'acqua, può raggiungere la superficie di quasi 5200 km2. Questa impresa, cui si pensava fin dal 1927, e alla realizzazione materiale della quale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CENTRALE IDROELETTRICA – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARIBA (1)
Mostra Tutti

DREISSENA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] canale in canale fino all'Olanda, alla Danimarca, a tutta la Francia. Mediante un bisso rozzo e eorto, che sporge dal margine anteriore della conchiglia, si attacca alle rocce e ai legni sommersi, insinuandosi persino dentro alle condutture d'acqua. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MAR CASPIO – MOLLUSCHI – DANIMARCA – FRANCIA

AMNICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] , spirale. Compare fossile sul finire del Terziario. Le poche specie italiane sono erbivore: si rinvengono in piccoli corsi d'acqua o in laghi; di preferenza in zone montuose. Citiamo l'Amnicola macrostoma Küster (lunghezza della conchiglia 1½-3 mm ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – OPERCOLO

CAULOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa quel segmento del tallo che in alcune alghe presenta un differenziamento esteriore così pronunciato da simulare esattamente il caule delle piante superiori cormofite (per i fenomeni [...] al suo apice come un ordinario rizoma, sviluppando inferiormente nel suolo ciuffi di rizoidi scolorati e superiormente nell'acqua espansioni laminari verdi fogliformi. Anche le Laminaria che si trovano nei mari nordici, i Sargassum dei mari più ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE BRUNE – CORMOFITE – RIZOIDE – RIZOMA – FOGLIE

MARGHERITA di Durazzo, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Durazzo, regina di Napoli Angela Valente Figlia di Maria d'Angiò e del duca di Durazzo. Educata dalla zia Giovanna I, passò nel gennaio 1370 in Ungheria, sposa al cugino Carlo. Tornata [...] nella lotta. Nel 1390 Bonifacio IX le riconobbe la tutela pel figlio Ladislao, che tenne fino al '94. In tale anno si ritirò dalla corte. Morì all'Acqua della Mela presso Sanseverino (Salerno) il 6 agosto 1412. Bibl.: A. Valente, M. d. D., vicaria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Durazzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

ĀB

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima [...] due fiumi". In alcuni dialetti kurdi il vocabolo è pronunziato āv; quindi il nome d'una nota località Āv-romān "acqua corrente" (che in persiano sarebbe Āb-rawān). 2. È anche nome dell'undecimo mese del calendario lunisolare giudaico, corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO LUNISOLARE – LINGUE IRANICHE – SELEUCIDI – UCCELLO – INDIA

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi che caratterizza la famiglia dei Bitinidi. Le Bitinie sono animali erbivori, d'acqua dolce, preferibilmente corrente. Aderiscono [...] alle foglie morte, sulle pietre e sulle piante sommerse segregando un filamento mucoso che esce tra il peristoma e l'opercolo per facilitare la sospensione. Producono delle piccole uova globulose e ialine ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PERISTOMA – OPERCOLO – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 237
Vocabolario
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali