• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2363 risultati
Tutti i risultati [2363]
Biografie [554]
Arti visive [380]
Storia [228]
Geografia [110]
Religioni [100]
Archeologia [91]
Letteratura [90]
Temi generali [87]
Diritto [75]
Medicina [64]

ANCYLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] vivono negli stagni, nei torrenti, nei ruscelli, nei laghi, nei fiumi, al pelo dell'acqua: talora aderiscono alle rocce e ai sassi muscosi, spruzzati dall'acqua, o anche al dorso delle limnee, attaccandosi con un meccanismo identico a quello delle ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – TREBICIANO – EOCENICO – PATELLE – PARIGI

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOCHIMICA (XV, p. 776) Francesco Carlo PALAZZO Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] in frammenti, per la soluzione neutra (omolitica) di un legame covalente. Molecole inorganiche semplici come l'acqua, l'acqua ossigenata, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, assorbendo un quanto di energia luminosa, generano i rispettivi radicali ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – IDROGENO SOLFORATO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA – ENERGIA LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] , donde esce il fiume, detto Prisciano; dalla parte opposta del Piano, le acque di un'altra grossa sorgente (Capo d'Acqua) si riuniscono alle precedenti, dando origine al Tirino. Capestrano dista 42 km. da Aquila, cui è unito da linea automobilistica ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA SIENA – BENEDETTINI – PICCOLOMINI – ZAFFERANO – PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] anche all'asciutto (talora qualche anno) poiché con la chiusura ermetica dell'opercolo impediscono l'evaporazione dell'acqua immagazzinata. La maggior parte delle pretese Ampullarie eoceniche sono considerate come forme di Naticidi: si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

ANODONTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck, 1799) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Omomiarî, della famiglia degli Unionidi (v.). Le specie di Anodonta sono molto simili a quelle del genere Unio: si distinguono da queste, [...] nelle acque dolci: abitano il fondo degli stagni, dei canali, delle paludi; sono più rare nei fiumi e nei ruscelli, dove l'acqua è mossa. Per solito s'infossano nella melma, approfondandosi nel periodo d'ibernazione. Respirano essenzialmente nell ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – OVOVIVIPARE – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI

CLEISTOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama la presenza in certe piante di fiori cleistogami ossia chiusi, i quali, anziché aprirsi come gli ordinarî fiori detti casmogami (v. casmogamia) per richiamare l'attenzione dei pronubi, rimangono [...] acquatiche (Ranunculus aquatilis, Alisma, Menyanthes) i fiori sommersi che per proteggere le parti interne dal contatto dell'acqua rimangono chiusi, mentre i fiori che si sviluppano sui germogli emersi di queste stesse piante si aprono normalmente. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – POLLINE – BUDELLI

ALACARIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] Viets, Halacaridae, in Die Tierwelt der Nord u. Ostsee di Grimpe e Wagler, Lipsia 1927, fasc. 10°; per le forme d'acqua dolce, Hydracarinologisches del medesimo autore, in Internat. Rev. Ges. Hydrog., XII (1924), p. 293 segg., e A. Migot, Le premier ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – LIPSIA

ALEXIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi. L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] , sotto le pietre o tra le erbe umide. Possono resistere per molto tempo all'immersione nell'acqua salata, mentre muoiono rapidamente nell'acqua dolce: non tollerano un'atmosfera asciutta. Depongono da 12 a 30 uova globulose, giallastre o incolore ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ACQUA DOLCE – SARDEGNA – CORSICA – ITALIA

BULBILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] piante galleggianti (Hydrocharis, Utricularia, Stratiotes), chiamati anche "ibernacoli"; si staccano d'autunno e scendono in fondo all'acqua dove svernano, per risalire alla superficie in primavera, quando entrano in vegetazione. Bibl.: J. B. Payer ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – PALERMO – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULBILLO (1)
Mostra Tutti

CARLUDOVICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] e vengono divisi in strette striscioline. Le foglie sono poi bollite in una soluzione di acido citrico, quindi, lavate in acqua fredda, sono fatte seccare; dopo di che le fibre sbiancate e arrotolate sono atte alla fabbricazione delle trecce. Dai ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ACIDO CITRICO – PICCIOLATE – GUAYAQUIL – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 237
Vocabolario
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali