Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] antichi viaggiatori hanno ancora potuto osservare presso di loro il metodo di far bollire l'acqua, gettando in un recipiente di legno pieno d'acqua delle pietre roventi. Una delle caratteristiche dei Camciadali è la loro dimora estiva, costituita da ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] cui l'assemblea è tenuta: così si ha la legge degli Adchemé Melgà per il Seraè, quella del Mién Mahazà (posto d'acqua presso Coatìt) per buona parte degli abitanti dell'Acchelè Guzài, ecc.
La pubblicità dei giudizî e il fatto che il giudice deve ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] per secoli da un oppressivo regime feudale, abolito solo da Carlo Alberto.
Le cose sono quindi andate mutando da un secolo, coloni che in parte sono già sul luogo. I corsi d'acqua che si versano nello stagno di Cagliari vengono corretti, e la ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] agli Olandesi, e vi scoperse arrivando (1° agosto) la grande Shark Bay (Baia dei Pescecani); trovandovi però la terra priva d'acqua e di vegetazione, proseguì costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago che ancora si chiama di ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] sec. X, il nuovo borgo viene chiamato Mola, forse dai molini sorti sui numerosi corsi d'acqua di quel luogo. Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola), e similmente i Caetani ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bergamo, con 10.259 ab. Il centro capoluogo è un grosso borgo di 7475 ab. situato a 111 m. s. m., nella pianura fra il Serio e l'Adda. È paese ricco e industrioso, vi sono fiorenti [...] folla di popolo accorse a curarsi con quell'acqua miracolosa. Il duca Filippo Maria volle ricevere la , minacciando rovina la chiesetta primitiva, per impulso dell'arcivescovo Carlo Borromeo, si decise la costruzione del grandioso tempio attuale, ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] ), popolarissima in Germania sotto il titolo Der Wasserträger e riprodotta in Italia come Le due giornate o Il portatore d'acqua.
Nel 1795, riorganizzandosi il Conservatorio parigino di musica, il C. ne veniva nominato ispettore, poca cosa per i suoi ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] ; poi dalla costa della Gaspesia toccò l'isola Anticosti e la girò a levante e a tramontana riconoscendo la grande via d'acqua aperta ancora a ponente. Di qui, declinando l'estate, affrettò il ritorno in Francia per lo stretto di Belle Isle.
Le nuove ...
Leggi Tutto
L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] o bicchieri, che nei primi due presentano un coperchio fisso in posizione obliqua per proteggere l'apertura dall'acqua piovana. Nella Dischidia rafflesiana, epifita dell'India e dell'Australia, i grossi ascidî sacciformi con stretta apertura fungono ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] nell'industria della lana; ma, sebbene favorita da un privilegio di Carlo I, si vide superata nei secoli XVII e XVIII da Halifax, e , di calcare e argilla unite alle abbondanti riserve d'acqua dolce fornite dai M. Pennini. Vi hanno contribuito anche ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...