È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] , cioè scaldando la lastra finché la vernice lo comporta; quindi si lascia lentamente raffreddare, e s'immerge nell'acqua che scioglierà tutto il sale, lasciando la vernice cosparsa d'innumerevoli forellini, attraverso i quali l'acido morderà. Tali ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] tale da soddisfare i bisogni della cittadina, sì che l'acqua fu dovuta condurre dal territorio di Ossi con un acquedotto con la massa della popolazione sarda. Alghero ha dato i natali a Carlo Buragna (v.), e a Giuseppe Manno (v.), onorato di un bel ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] (stabilimenti metallurgici; fabbriche di contatori per gas e acqua, raffinerie di olio di semi, fabbriche di biscotti contro il duca Carlo di Gheldria e per resistere meglio al duca, che voleva vendicarsi, nel 1527 accettò Carlo V come sovrano. ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] (approfondito e allargato artificialmente per la provvista d'acqua potabile di Manchester) lungo il Greta, affluente del con la vittoria di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] che vi assisteva, narra che quando Isabella di Baviera, moglie di Carlo VI di Francia, fece il suo ingresso a Parigi, un acrobata i fratelli Gilbar (i milanesi Pavia e Biagio Dall'Acqua), i quali seppero conservare alla sbarra italiana la preminenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] di Colloredo con storie mitologiche e l'abdicazione di Carlo V.
La decorazione che gli si attribuisce di arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 399-404; F. Braidotti, l'acqua potabile in Udine, Udine 1899; M. Noiani, Note sparse friulane, Udine 1890; D ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] i primi scrittori sull'America ne parlano; uno ne fu portato a Carlo V, il quale però ne diffidò e non volle assaggiarlo. La che il terreno sia perfettamente permeabile, sicché l'acqua possa filtrare facilmente, giacchè l'umidità stagnante fa marcire ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] di divertimento. Posta sulle rive dell'Oos, piccolo corso d'acqua scendente dalla Selva Nera, affluente di destra del Reno, e 1771 la città e il margraviato di Baden-Baden passarono a Carlo Federico di Baden-Durlach. Egli cercò di fare rifiorire la ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] d'estate dopo che il sole ha passato lo zenit, si hanno temporali con piogge; inoltre il terreno calcareo non contiene acqua, cosìcchè la siccità è disastrosa quando le piogge non sono state sufficienti. A Curaçao vi è solo un allevamento di capre ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] Bromeliacee le basi delle foglie, stipate l'una contro l'altra, delimitano uno spazio imbutiforme nel quale si raccoglie l'acqua (epifite cisterna).
Un singolare e strano esempio di epifitismo transitorio con esito letale per l'ospite a cui l'epifita ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...