Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] isolare la conchiglia di un mollusco vivo, si uccide dapprima l'animale per asfissia, o con l'uso di alcool forte, o di acqua bollente, quindi con aghi, con pinze o con altri ferri si svuota la conchiglia, la si lava e si asciuga, senza esporla ai ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , collocare l'individuo sul fianco destro con la testa in basso e la bocca aperta per favorire l'uscita dell'acqua, nettando la bocca e le fauci delle mucosità che le ostruiscono. In caso di strangolamento o impiccagione, rimuovere sollecitamente il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] 'architetto G. Cerruti, scaturisce la "Bollente", grandiosa polla d'acqua a 75°; oltre la Bormida sgorga il gruppo delle "acque calde di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, al quale la strappò nel 1277, abbattendo i ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] combustione dei vapori di cadmio. Dei sali alogenici il più importante è il cloruro, che cristallizza con varie molecole di acqua di cristallizzazione, è poco dissociato in soluzione e si può ottenere allo stato anidro. Lo ioduro è noto soltanto allo ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Borelli (1608-79), Antonio Oliva da Reggio Calabria, l'anconitano Carlo Rinaldini (1615-98); e, quali soci corrispondenti, fra gl' .
Altri loro studî ed esperienze si rivolsero alla compressione dell'acqua, all'ambra e alla calamita, all'aria e al suo ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] e flora di origine marina. I rapporti tra la fauna e la flora di acqua dolce con quella marina, vennero per la prima volta sistematicamente indagati da Carlo Semper.
Col progresso delle nostre conoscenze si sono voluti individuare, usando un termine ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] queste è l'Oberneustadt, sorta dopo il 1688 sotto il conte Carlo per l'immigrazione di profughi francesi; essa pure è in dell'elettore (Wilhelmshöhe), nota per i suoi giuochi d'acqua e per i suoi splendidi giardini, coronati dalla grande statua ...
Leggi Tutto
OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] , che si rese necessario un miglioramento delle comunicazioni per via d'acqua con Bruges e bisognò creare a S. della città un porto al riconoscimento dei diritti di Maria Teresa, figlia di Carlo VI, alla successione paterna.
Nel 1727 la concessione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] a nord e a sud dalle scarpate dei corsi d'acqua, mentre verso ovest, mancando una vera e propria difesa naturale fortezza, assunse importanza notevole, soprattutto durante la quarta guerra fra Carlo V e Francesco I. Essa fu presa due volte dai ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] Per quanto riguarda i motori elettrici, l'impiego è limitato alle operazioni fisse nei centri azienda e al sollevamento dell'acqua, d'irrigazione e potabile. Negli impianti d'irrigazione, il numero dei motori elettrici rappresenta circa un terzo del ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...