Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] , la loro distanza e la loro altezza devono essere tali da ridurre la pendenza a un valore tale che la velocità dell'acqua risulti insufficiente a corrodere il terreno. Il secondo significato concerne un mezzo usato per unire tra loro i tubi di ghisa ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] , ma invece è tuttora vivo perché continua a respirare, sia pure moderatamente, e contiene ancora una piccola percentuale di acqua. Giunto il tempo della germinazione o germogliamento, cioè del passaggio del seme dallo stato di vita latente a quello ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] abbondano i resti dei mammiferi e fossili e dei molluschi di acqua dolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e i pagava tutte le spese dei viaggi di suo fratello minore Carlo. Nel 1902 fu nominato direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] vallate e nelle zone pianeggianti; dove è utilizzabile l'acqua, si sono affermate le colture irrigue: sono, infatti, sforzi dei liberali e patriotti. E questo si vide anche quando Carlo Pisacane sbarcò a Sapri con la sua schiera di audaci. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i missionarî gesuiti ivi sbarcati nel 1672. Furono poroso (calcare corallino, ceneri vulcaniche) i corsi d'acqua, per quanto brevi, sono numerosi.
La flora nella ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] tra Sangro e Aventino, e tutta la regione subappenninica solcata dal medio e basso Sangro e da minori corsi d'acqua (Alento, Moro, Osento, Sinello) fino al Trigno, confine del Molise; le appartiene perciò anche tutto il versante sinistro della valle ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] periodo romano sappiamo che fu città libera (Strab., loc. cit.), e che era rinomata per i suoi bagni termali, detti acquae regiae (Athen., II, 43-a). Più volte la nominano Plinio il Giovane nelle sue lettere dalla Bitinia, ricordandone varî edifici ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] ) e si prolunga per 1300 m. verso nord-ovest; su di esso sono il Faro e il Forte Gregoriano. Lo specchio d'acqua, riparato dalle nuove opere di protezione, è diviso in parecchi bacini, con uno sviluppo complessivo di oltre 1000 m. di banchine; ma ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] storico. - L'ebanite fu scoperta nel 1839 dall'americano Carlo Goodyear il quale, nei lunghi e tenaci studî che lo liberi oppure dentro stampi, in aria, o in acqua, o in talco, o in vapore d'acqua (in tal caso il riscaldamento si compie per mezzo ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] stagni, paludi e torbiere. Il versante più ricco di corsi d'acqua è quello occidentale: vi signoreggia la Veņta, proveniente dalla Lituania stato. Dal 1758 al 1763 la Curlandia fu governata da Carlo di Sassonia, figlio di Augusto III. Vedendo in ciò ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...