Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] coibente per rendere minima la dispersione di calore; si raggiunge nell'interno una temperatura massima di 80 ÷ 85° C. con masse d'acqua da 50 a 200 litri nei tipi più comuni, e anche più nei grandi riscaldatori da collocarsi nel solaio o in cantina ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] demolita dalle onde.
L'isola di Pantelleria è priva di sorgenti d'acqua potabile: abbonda invece d'acque termali e qua e là anche d' Federico II dipendeva dall'ufficio del secreto di Palermo. Carlo d'Angiò la tenne tributaria per mille bisanti l'anno ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] Vespasiano, la città fu restaurata da Traiano e dagli Antonini e fu dotata di un nuovo acquedotto che vi condusse l'acqua dalle sorgenti dell'Amaseno.
Negli ultimi secoli dell'impero Terracina restò entro i limiti della cerchia antica, sui dossi del ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] due metropoli si manifesta nell'insorgere di diversi problemi, a partire dalla necessità per entrambe di procurarsi acqua ed energia dai grandi laghi artificiali della Sierra Nevada, nonché nella concorrenza delle rispettive industrie conserviere e ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] VI, fu accolto con grandi onori e ospitato per molti giorni Carlo VIII, con i suoi armati, nel 1494; e poco dopo, , dal 1877, uno sfioratore principale e due secondarî. Ora l'acqua del lago esce perennemente per mezzo dell'acquedotto Paolo, e solo ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] del Tempio, oppure presso la fonte in procinto di attingervi acqua. Più tardi l'Angelo passa dalla destra alla sinistra della 'una ricchezza sovraccarica ed esuberante nell'Annunciazione di Carlo Crivelli a Londra. Di frequente l'Annunciazione si ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] altri mesi estivi si ha solo qualche raro temporale, l'acqua deve essere immagazzinata. Serbatoi ben costruiti e a prova d' di Medina Sidonia. Cominciò a essere munita per ordine di Carlo V, desideroso di difenderla dai Barbareschì dopo l'assalto ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] provvista largamente di acqua potabile mediante il ripristino dell'antico acquedotto cartaginese, che porta l'acqua dalle pendici flotta ottomana, occupò Tunisi nel 1534. L'imperatore Carlo V intervenne allora con truppe spagnole, italiane e tedesche ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] .650 ab.) a 305 m. s. m. possiede importanti sorgenti di acqua minerale (270); e Matlock (7060 ab.), situata sul medio corso del generale parlamentare Ireton. L'anno dopo fu nominato da Carlo II comandante delle truppe del Lancashire e del Cheshire, ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] ancora nel tempio di Giove l'ancora di Mida (Paus., I, 4, 5), come pure, altrove, la fonte che aveva fornito l'acqua mescolata col vino dallo stesso Mida per catturare Sileno. Della storia più antica della città non si sa nulla; nel sec. III a. C ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...