PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] un pennello morbidissimo, "da metter oro in tavola". Con gli altri peli del mezzo, scelti fra i più diritti e sodi, bagnati in acqua chiara, legati con filo o seta incerata, e messi su per un cannello di penna d'avvoltoio, d'oca, di gallina o di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] città in due parti. La passeggiata è dominata dal "castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della culturale e artistica. Riunita definitivamente ai dominî regi da Carlo VI nel 1382, essa risente, almeno in parte, la ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] rari i corsi d'acqua superficiali, perché per lo sviluppo delle rocce calcaree, l'acqua viene assorbita dal terreno e il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono per l ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] d'inverno al largo dell'Isfjord, nei dintorni dell'Isola Principe Carlo e anche più a nord, mentre a sud dell'Isfjord si bocca dell'Isfjord, come avvenne nel 1915. Del resto l'acqua nell'interno dei fiordi gela normalmente ogni inverno, ma il ghiaccio ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] Cirripedi attaccati a una scogliera (Balanus) si ritrovano nell'acqua. In questo caso i cirri adempiono una duplice funzione: definitivamente i Cirripedi alla classe dei Crostacei. A Carlo Darwin dobbiamo (1851-1853) una classica monografia sui ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] : più del 6% della popolazione non dispone dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari, la disoccupazione è al 15% e an-old-square-intbilisi-97762 (19 maggio 2015).
Cinema di Carlo S. Hintermann. – La cinematografia georgiana con il suo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] oriente dell'Alcazaba. È questo un antico forte moresco, ingrandito sotto Carlo V, ma ormai in rovina, com'è in rovina il scendono dalle sierre litoranee. Gli stessi maggiori corsi d'acqua sopra ricordati, correnti in valli profonde e incassate, ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] bocca di accesso al porto larga 200 m.; nello specchio d'acqua interno si avranno fondali fino a sei metri. La società ora 1335 e fu lo stipite della casa durazzesca. Suo primogenito fu Carlo, maritato a Maria, sorella della regina Giovanna I, e fatto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] dall'Italia (arch. L. Barbiano di Belgiojoso, A. De Carlo, I. Gardella, E. Peresutti, G. Perugini, L. Quaroni offerto da collaudati sistemi artificiali, come la produzione di acqua fresca nebulizzata che si riversa su pergolati costituiti da travi ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] tavolette pressate di detriti di tè: queste tavolette vengono tagliate con coltelli, pestate, ridotte in polvere e gettate nell'acqua bollente dentro la caldaia; dopo che hanno bollito un certo tempo si aggiungono del sale, della farina, del grasso ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...