Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] L'insieme Dunsapie-Duddingston, facilmente difendibile e fornito d'acqua e di viveri, era allora molto più importante di centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo giacque ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] alle abluzioni, origine, forse, delle attuali pile per l'acqua benedetta, ricordava l'impluvium.
Ben presto l'atrio per , nella Sapienza a Napoli; o neoclassici come nel teatro S. Carlo di Napoli e nel palazzo reale di Monza. Frequentissimi poi gli ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] chiamò "Carolina" una delle isole settentrionali, in onore di Carlo II di Spagna, e questo nome venne poi esteso all copre una superficie di circa 200 kmq., non vi sono corsi d'acqua ma solo larghe paludi ridotte a piantagioni di taro. Il porto ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] andò soggetto a variazioni non trascurabili: il rapporto fra terra e acqua certo non era identico al presente e questo è risultato dalla Pola si era recato a danneggiare le colonie genovesi, Carlo Zeno, conducendo seco ben quindici galee, che diedero ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] riduzione del diametro alla sommità è dovuta alla scarsa visibilità che occorre dare alla parte del periscopio che emerge dall'acqua, sia per sé stesso sia per la scia che il suo spostamento determina sulla superficie del mare. Questa riduzione di ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] passare sulla superficie della miscela e sono obbligati a cambiare continuamente la loro direzione. D'altro lato, il tenore d'acqua della miscela diminuisce dal 39 ÷ 42% circa, fino al 9 ÷ 14% circa. La miscela che essicca sugli anelli metallici, se ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] in ferro poi (Ponte Dom Luiz I, sollevato di 68 m. sul pelo dell'acqua, e costruito nel 1881-85) permette il passaggio sull'altra sponda (l'altro ponte, A Oporto morì in esilio il re di Sardegna Carlo Alberto (1849). Il 31 gennaio 1891 la guarnigione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] incomincia solo col sec. XIX. Fra i pionieri, Carlo Vidua di Conzano (Casale Monferrato), dopo un esteso già si è visto, da dorsali sottomarine, coperte da uno strato di acqua di non più di 1500 metri di spessore. La direzione prevalente del vento ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Santuario di Montegrazie (sec. XIV) è un polittico di Carlo Braccesco.
A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel nella provincia d'Imperia solo il corso inferiore; altri corsi d'acqua sono il Nervia, l'Argentina, l'Impero; inoltre è compreso ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] quelli delle lancette di un orologio, ma che si possono constatare e registrare graficamente mediante opportuni dispositivi.
Bibl.: C. Acqua, I grandi problemi della biol. gener., Roma 1933.
Piante alimentari. - Con questo nome s'indicano tutti quei ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...