MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] d'acque salienti, dai quali per gravità l'acqua confluisce in una vasca d'attingimento nell'edificio idroforo Con decreto del 10 febbraio 1860 venivano istituite da Luigi Carlo Farini tre deputazioni di storia patria. rispettivamente per le provincie ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] una mappa di riflettività, ovvero un diagramma che mostra le aree più riflettive, che possono essere costituite dalle particelle di acqua, ghiaccio o neve che costituiscono le nubi.
Il r. meteo si presta ormai a molteplici applicazioni operative, che ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] 180° si colora in violetto per la messa in libertà di iodio in seguito alla dissociazione 2HI = H2 + I2. Si scioglie nell'acqua con la quale forma un idrato che fonde a − 43°. L'acido iodidrico è molto usato in chimica organim come mezzo di riduzione ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] di numerosi cordoni fibrovascolari: in alcune zucche esotiche (Luffa) questi cordoni si possono isolare mediante macerazione dei frutti nell'acqua e se ne ottiene uno scheletro che va in commercio sotto il nome di spugne vegetali.
Balausto. - È il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] % degli abitanti dello stato.
Ciò è una riprova di quanto la vita della piccola repubblica istmica sia dipendente dalla via d'acqua (circa il 60% della popolazione attiva è occupato nel terziario, e per la maggior parte nelle attività connesse con il ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] bei cristalli. Fonde fuori del contatto dell'aria a 44°,5, bolle a 290°; la densità a 20° è 1,8232. L'acqua ne discioglie soltanto tracce, gli olî grassi considerevoli quantità. Tra 500° e 1000° la densità del suo vapore corrisponde alla formula P4 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] Leu, circoscritto da un braccio dell'Avre e da corsi d'acqua derivati dalla Somme. Non esiste in Amiens nessun monumento anteriore al del Ribera; per le scuole fiamminga e olandese: il Supplitio di Carlo I (1649) di G. Coques, un ritratto di F. Hlals ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20% di allumina, e il resto: magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della sfaldatura, che l'ardesia possiede in alto grado ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] sua origine alla presenza nell'oasi di sorgenti, la cui acqua permette alle carovane la traversata diretta del deserto per la via e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico di Carlo XIII di Svezia. In seguito a una visita fattavi con un ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...