MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] ultimo tentativo del 1745 la città fu occupata dal principe Carlo Edoardo Stuart, e vi si formò un reggimento di Manchester a Manchester v'erano 60 opifici industriali che usavano la forza d'acqua. E il loro numero era di gran lunga maggiore alla fine ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] irrigati nella regione del Gran Karoo. Nel 1971 è stata costituita una commissione speciale per ricerca di altra acqua, studi idrologici e controllo della polluzione.
Le aziende agricole condotte dai bianchi sono ora calcolate aggirarsi sulle 93 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] , spinta fino a (− 10) può consentire, con dragaggio dello specchio d'acqua contiguo, approdi a piroscafi da carico della maggiore immersione.
Nei banchinamenti al molo Carlo Pisacane, oltre ad un miglioramento nella disposizione degli approdi, si è ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] scansionati. Il modello da riprodurre deve essere una mesh (rete a maglie chiusa da facce) che sia watertight (a tenuta d’acqua), senza buchi o facce mancanti, e manifold, in cui ogni spigolo dei poligoni della mesh sia connesso con altre due facce ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] all'insù ma restando uniti all'apice in forma di cappuccio che rimane per qualche tempo ancora sopra le antere proteggendole dall'acqua e che poi per l'allungarsi dei filamenti staminali finisce col cadere. Come varia per ogni pianta la sua epoca di ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] è stata troppo violenta, i rimedî sono: il carbone, il raschiatoio, il brunitoio. Un pezzo di carbone dolce, bagnato con acqua o con olio d'oliva, consuma regolarmente la superficie del rame, alleggerendo piani non troppo incisi. Azione più potente è ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] tanto il Terziario quanto il Cretacico dànno sorgenti notevoli di acqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ad dalle Caroline, ottenevano in dono gli stessi territorî da Carlo II d'Inghilterra (1664). A questi imbrogli antichi, ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] nell'attraversare i rilievi costieri, dove, però, assai più frequenti sono i burronie le forre.
Nelle valli dove si raccoglie un po' d'acqua o nell'estremità sud-orientale del paese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa 1550 m. s. m.), dove il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] centro lavora. Il porto di Barletta ha uno specchio d'acqua di circa 62 ettari; a causa però degli scarsi fondali, che protessero la città e la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di Barletta ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] soggette a piogge più copiose (Aurillac riceve più di un metro d'acqua), ma hanno un clima più mite d'inverno e abbastanza caldo che riprende vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad appartenere ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...