Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] irrigazione del territorio mediante le differenti vie di terra, d'acqua e d'aria avanzata da Le Corbusier oltre mezzo secolo . Al riguardo appaiono illuminanti le osservazioni di G. De Carlo (Tortuosità in Domus, 2004, 866) sulla città mediterranea, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] disegno, in seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne riprese la prosecuzione e la rotazione biennale o triennale; nella bassa pianura ricca d'acqua e di fontanili predomina il prato e l'allevamento del ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] elementi causali (insecta cutanea) estranei al concetto morfologico. Carlo Lorry di Crosne (1726-1783) nel Tractatus de pelle da tutti gli agenti che vengono a contatto con il corpo (acqua, gas, batterî, ecc.), e l'integrità di questo strato serve in ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] aerea sono ritornati alla vita acquatica ed hanno una cavità palleale che può assorbire l'aria disciolta nell'acqua. In taluni casi (Planorbis) si possono formare delle appendici tegumentarie extrapolmonari o branchie secondarie vicino o nell'interno ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] settentrionale e occidentale. Il porto (8738 ha.) ha uno specchio d'acqua di 50 ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. Il 1° febbraio 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] ha preso origine principalmente in Persia e già nella prima metà del sec. IX d. C. ogni anno oltre 30.000 bottiglie di acqua distillata di rose venivano dal Farsistān mandate sul mercato di Baghdād e da qui erano inviate in Cina, in India, in Arabia ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] templi, o muraglie di sostegno di terrapieni, o pareti di serbatoi d'acqua, ove l'abside, svincolata dal chiuso del terreno, appare all'esterno. in una chiesa barocca è dato dalla chiesa di San Carlo al Corso di Roma, in cui le due navate minori ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] 3. le fibre legnose, caratterizzate dall'ispessimento lignificato delle pareti.
L'ufficio del legno è principalmente quello di trasportare l'acqua e i sali nutritizî: esso serve anche come deposito di sostanze di riserva, che si accumulano durante il ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di una bella e civile città che molto ricorda Firenze. La città bene illuminata, largamente provvista di acqua, dotata di istituti culturali (liceo-ginnasio, istituto tecnico, istituto magistrale, ecc.), biblioteche, accademie; centro agricolo di una ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di alcuni MW, sono stati costruiti in Gran Bretagna (IRD) per prova in impieghi industriali (pompe di circolazione d'acqua in centrale elettrica) e per impieghi militari (accoppiamento turbina a gas - elica in navi). Una delle applicazioni che in ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...