Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] ,4 ab. per kmq.). L'agricoltura e l'allevamento sono subordinati all'esistenza o alla costituzione di riserve d'acqua. Dov'è possibile l'irrigazione, la vita vegetale, e di conseguenza anche quella animale, si manifesta rigogliosamente: vi prosperano ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] allargate spesso in pianure, sulle quali i corsi d'acqua ricchi di alluvioni hanno deposto una spessa copertura di Pelagonia, 1259). Durante il regno di Niceforo I (1271-1296), Carlo d'Angiò, erede dei diritti di Manfredi, occupò Durazzo e parte ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , occupando gli sbocchi dei combes, dove compare l'acqua, e costituendo punti di passaggio verso l'altipiano: in seguito la contea di Borgogna, o la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest della Saône, e questo ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] accolta ancora nella Carolina (Codice penale emanato dall'imperatore Carlo V nel 1532 per i suoi vasti dominî) e (gr. 50) in trenta litri d'acqua distillata; giovano anche irrigazioni vaginali con acqua fenicata all'1% con aggiunta di carbonato ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nei punti caldi del Pacifico. Il mantello terrestre, sulla base di modelli geochimici, contiene circa 6-7 volte l'acqua attualmente contenuta negli oceani. Il mantello, tramite il magmatismo, degassa di continuo e alimenta l'idrosfera e l'atmosfera ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] esigenze fondamentali. Fin dal 1883 E. Mach aveva intuito che i fenomeni locali d'inerzia (incurvamento della superficie dell'acqua in un secchio rotante, appiattimento di una sfera elastica rotante) dovevano in qualche modo ricondursi, anziché a un ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] soma, si raggiunge a oltre 60 metri di profondità l'acqua, che si attraversa sopra un ponticello, per risalire poi da papale, ebbe ancora un episodio di fierezza, quando rifiutò a Carlo VIII l'ingresso in città.
Nel 1527 Orvieto accolse Clemente VII ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] l'impianto a gas, nel 1856 furono sistemate le condutture d'acqua, nel 1877 introdotti i tram a cavalli, elettrificati nel 1904, spirito dei nuovi tempi anche dopo l'ascesa al trono di Carlo XIII Bernadotte, e sotto l'intendenza di Akerhielm nel 1820 ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] la calce aerea dalla calce idraulica; la prima fa presa solo all'aria, la seconda fa presa all'aria e sott'acqua.
Quanto è antica l'arte del costruire con pietre naturali od artificiali, altrettanto antica è l'industria della preparazione della calce ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] s'incrociano lunghi canali artificiali. Le due naturali vie d'acqua più importanti sono la Ouse e la Nen. Il con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...