Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e la pendenza generale del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il Vrbas, cui Stefano Kotromanić si unisce, Mladeno cerca rifugio presso il re Carlo d'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà il ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] XIV, è provato dalla notissima dichiarazione dell'argentiere di Carlo VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri tarocco veneziano); i quattro elementi (Fuoco, Terra, Aria e Acqua) e infine i dodici segni dello Zodiaco.
I tarocchi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Terziario. Tutto intorno all'isola si trovano dune sabbi0se formate dal mare, dietro le quali spesso si stendono lagune d'acqua dolce o salmastra. Isole e penisole sabbiose si protendono dalle coste settentrionali e riducono a 35 km. lo stretto che ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] o dell'Alberca (dall'arabo albirkah "bacino d'acqua") dal grande bacino d'acqua, fiancheggiato da siepi di mirto, che l'occupa di quella che è data dalla giustapposizione del palazzo di Carlo V, facente mostra, all'esterno, di una grande facciata ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] in strati quasi orizzontali) e quaternarî. I corsi d'acqua che la percorrono provengono per lo più dalle montagne di nel sec. XV fatti oggetto di persecuzioni.
Quando al tempo di Carlo V vennero in auge le comunità, anche le Baleari costituirono la ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] varie specie caratteristiche della regione messicana (Amblystoma, qualche specie del gen. Spelerpes). Varie specie di pesci d'acqua dolce e ricchissimo il mondo degl'Invertebrati con svariate forme di Insetti, Ragni, Miriapodi e Molluschi terrestri ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] delle fonti gotiche con la pila centrale per la riserva d'acqua, pila che si orna di bassorilievi. Poi col cambiamento del cappella a sinistra di chi entra. Questa cappella fu architettata da Carlo Fontana sul finire del sec. XVII. Per il fonte egli ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] armi lavorate, biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale Norimberga. - La pace di Norimberga, conclusa il 23 luglio 1532, tra Carlo V e i protestanti tedeschi, segnò il mantenimento dello statu quo, in ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] coloro che abitavano sul passaggio di detto condotto.
Di camini dovettero essere provvisti i bagni per il riscaldamento dell'acqua e degli ambienti: a tale scopo tuttavia s'introdusse sulla fine della repubblica un sistema speciale, l'ipocausto, che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] comunità: si recita un testo liturgico e si presentano offerte agli dei, le quali poi sono gettate in un corso d'acqua perché i peccati siano eliminati.
Il testo (Florenz, in Transactions of the Asiatic Society of Japan, 1899,1), contiene un elenco ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...