Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...]
Affusto a ruote e a coda per serpentina, dell'artiglieria di Carlo il Temerario duca di Borgogna (dal 1467 al 1477; fig. cilindro sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del cilindro ha quattro ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] terziarie e il löss.
La regione è ricca di corsi d'acqua, generalmente rivolti a No. Il fiume di gran lunga più importante re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re di Svezia, guerra condotta in gran parte con ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] ostacolati dai torbidi politici, che seguirono alla morte di Carlo II. Sotto il regno della regina Anna e di per il miglioramento delle vie acquee; e l'adduzione dell'acqua di Vartrey nella città.
La posizione topografica attuale della città ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] franco-napoleonico e della Restaurazione, fu rinnovato da re Carlo Alberto nel 1842, e infine nel 1859 chiuso definitivamente, a vapore per i grandi collegi o con semplici vasche per acqua fredda e calda per i collegi minori. Al locale di lavatura ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] meno è aleatoria - qualsiasi coltivazione. Dove c'è acqua, peraltro, le coltivazioni sono ricchissime. Grandi opere irrigatorie Aragona, nella guerra di successione, preso partito per l'arciduca Carlo - del pari che gli altri regni della corona di ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] non ha sobborghi. Gli sforzi diretti a trasformarla in una città moderna incontrano gravi difficoltà: c'è scarsità d'acqua; non esiste un deposito per le immondezze; occorrono opere di risanamento; si deve correggere l'irregolare tracciato delle vie ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] le fabbriche di cioccolata (Stollwerck) e d'acqua di Colonia (Farina; v. acqua di colonia). Il commercio (70 mila persone L'importanza della città si riafferma nuovamente con i Carolingi. Carlo Magno eresse la città a sede arcivescovile nel 733: il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] suo più vetusto passato; bene illuminata e largamente provvista di acqua potabile.
La sua pianta, che entro i limiti delle In ultimo, malgrado l'intervento e il soccorso di Carlo IV prima e di Carlo di Durazzo poi, Arezzo, venduta al Fiorentini per ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] dopo che è stato colto fermenta subito e diventa acido: uno degli elementi più importanti per la lavorazione del caffè è l'acqua. Secondo che se ne ha a disposizione oppure no, si seguono delle lavorazioni diverse e che dànno al caffè un aspetto del ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] con nebbia, 152 coperti, 30 con temporali e soli 51 di bel tempo. L'acqua caduta, sia in pioggia, sia allo stato di neve, salì nell'anno a storia di Giulio Cesare) che gli Svizzeri presero a Carlo di Borgogna nella battaglie di Grandson e Morat (1476 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...