PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] di ossigeno e in atmosfera d'idrogeno non scioglie che insensibilmente il piombo (gr. 0,3 per cmc. 106 di acqua secondo Clowes). Invece l'acqua distillata contenente ossigeno attacca il piombo formando Pb(OH)2 in ragione di 110 mg. per litro. L'acido ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] da parte di questo vulcano, a eccezione di una sorgente di acqua minerale (CO2) ai piedi del cono. Ma nell'ottobre del ), che diede forte impulso al miglioramento della nuova città; D. Carlo di Urrutia (1818) che cedette il suo mandato il 7 marzo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Roma, ove pare dirigesse i lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, della Famiglia interloquiscono anche Leandro e i due giovinetti, Carlo e Battista. In esso l'argomento principale non è ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] venne fondata in Milano nel 1852 dall'industriale Carlo Sessa.
Materie prime. - Prescindendo dall'alcool in commercio non si vende alcool assoluto, ma con una determinata percentuale d'acqua, si dà il titolo dell'alcool in litri grado, cioè un alcool ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] cavalieri che l'hanno amata, eccettuato Rinaldo per effetto dell'acqua incantata; trova un bellissimo giovinetto ferito a morte, ne discese dei Francesi in Italia da Sigiberto e Clodoveo a Carlo VIII; ma l'intenzione del poeta era di persuadere i ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] i traffici commerciali con la Padana erano anche le vie d'acqua dell'Adige (navigabile sin da Bronzolo) e del Garda. Lupo, Villa Margone a Trento e il ciclo affrescato delle vittorie di Carlo V, Trento 1983; C. Oradini, Trento, Roma-Bari 1983; A ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò di nuovo lo stile ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Ardalan, l'indiano Ch. Correa, l'italiano G. de Carlo, l'inglese T. Dannat, il giapponese Fumiko Maki. Queste 1987; Nāderī: Davande, "Il corridore", 1986; Āb, bād, ẖāk, "Acqua, vento, sabbia", 1988), emerge una fitta schiera di esordienti, tra i quali ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] ebbe a Roma le sue estrinsecazioni più alte. Fra i primi maestri fu Carlo Maderna (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata l'elemento pittoresco della scogliera e della massa d'acqua.
Dopo Roma i più cospicui centri del Barocco furono ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] quanto dia un pane di ottima qualità, è ormai assai poco usato.
Impasto diretto: da lievito compresso. S'impasta la farina con l'acqua, col lievito e col sale in una sola volta. Tutt'al più si ripiega su sé stessa la pasta a lievitazione avanzata per ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...