Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] pendici e la fascia litorale; mancano perciò vere catene montuose culminanti, così come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il Mar Rosso, come il wādī Mawr, col suo affluente wādī Lā ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da Carlo III il vicereame del Río de la Plata, fu incluso nell la questione delle frontiere col Brasile e dell'uso dell'acqua del Río Jaguarón e della Laguna Merim. Battle, convinto che ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto Frans Hals; Eleazar Swalmius di Rembrandt; il Molino ad acqua, di Hobbema (1638-1709); Mare calmo di Ruysdael (1682 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] anche la voce darsena che si dà ad uno specchio d'acqua interno con una sola o al massimo due strette comunicazioni col II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo di Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Diana cacciatrice, vi è un avanzo di musaico con la rappresentazione del noto gruppo di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla rupe, mentre un milite inginocchiato si disseta. Sul davanti del vano è scavato un vascone. Appartiene al sec. IV (G ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Příkopě ("il fossato", nome che le deriva dalle fosse d'acqua che fino al 1816 separavano la Città vecchia dalla nuova), di K. I. Dientzenhofer, S. Giovanni na Skalce e S. Carlo Borromeo: ma i palazzi e le case barocche dovettero cedere per la ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] vi si mettono in fusione per un'ora fiori d'arancio (250 g. per 1 kg. di grasso) o, più raramente, vi si mescola acqua di rose (40 g. per kg.), aggiungendo contemporaneamente del benzoino (1-3 g. per kg.); si lascia in riposo per parecchie ore e poi ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e di Palazzuolo. Il Senio, il Sintria e il Lamone sono pure esclusi nei loro tronchi più alti; ma dopo quest'ultimo corso d'acqua, il confine risale fino alla linea del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] inerenti al diverso stato di nutrizione e quindi al variabile volume delle parti molli (muscoli e grasso), all'accumulo nell'organismo di acqua, di feci, ecc.
Per ciò che si riferisce al peso, durante la vita fetale si ha un rapido aumento di esso ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Chiesa de la Virgen del Puerto) e 694 m. (Deposito dell'acqua).
La città sorge sopra un ampio altipiano arido, poco ondulato, al notizie comunque sufficienti. Un buon impulso diede l'arrivo di Carlo I con le sue due cappelle, una fiamminga e una ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...