Nobile famiglia calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro), la cui fortuna risale specialmente a quei suoi membri che si posero (dopo il 1418) al servizio di Francesco Sforza, e cioè Angelo (m. 1472), [...] di Milano sotto Galeazzo Maria, e i suoi nipoti Francesco detto Cicco (v.) e Giovanni (v.). Divisa in un ramo milanese e in un altro parmense, la famiglia si estinse (1683) con Carlo Fabrizio. Tra i suoi membri più notevoli si possono ricordare il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Cristoforo e di Doña Felipa (Porto Santo 1480 circa - Puebla de Montalbán, Toledo, 1526), alla morte del padre tentò di riottenere le dignità e i privilegi concessi nel 1492 "a lui [...] Rodríguez de Fonseca, e con la audiencia stabilita nel 1510 per limitare la sua autorità. Ritornato in Spagna, ebbe grandi onori da CarloV e ne ottenne finalmente il titolo di vicerè: ma ancora nel 1523 dovette tornare in Spagna, per giustificarsi. ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'Ordine di Malta (Beauvais 1464 - Malta 1534). Comandante (1510) di una squadra dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, partecipò alle vittorie presso Cipro sul sultano [...] onorevole, onde risparmiare a Rodi l'orrore di una presa d'assalto (1521). Dietro sua sollecitazione d'una nuova sede per gli ospitalieri, CarloV (1530) concesse Tripoli, Malta e Gozo (a quell'anno risale perciò la denominazione di ordine di Malta). ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico (Castelfranco di Sotto 1489 - Avignone 1552). Compiuti gli studî a Pisa e a Siena e mutato il suo nome in Emilio, fu segretario del card. Salviati e di Leone X, e quindi al servizio [...] , fu impiegato in missioni diplomatiche a Venezia e a Firenze da Francesco I, dal marchese di Monferrato, e infine da CarloV. Insegnò diritto dapprima a Roma, poi più a lungo in Francia a Valence e ad Avignone. Lasciò pareri legali, monografie ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Zamora 1495-99 circa - m. 1558 circa); studiò in Alcalá; fu nominato cronista di Castiglia, e (1539) cronista di CarloV. Curò la stampa di Las cuatro partes enteras de la Crónica [...] de España (1541), che riproducono il testo della Crónica general di Alfonso il Saggio. Scrisse Los cuatro libros primeros de la Crónica general de España (1543), a cui ne aggiunse un quinto nel 1553; i ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles di CarloV e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] notevole nella campagna del 1524-25 in Lombardia e nella battaglia di Pavia; propose e ottenne, contro il parere di Carlo, duca di Borbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre Francesco I prigioniero a Madrid. Battuto dalle ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1507 - m. 1577). Ricoprì varie cariche a Cividale (1535), Vicenza (1540), Crema (1552-54), Padova (1560-62), Venezia; nel 1545 fu mandato ambasciatore presso CarloV, dal quale nel [...] 1548 fu creato conte palatino, poi (1557) presso il pontefice e infine (1564) presso Massimiliano II. Nominato capo dei Dieci e procuratore di S. Marco (1566), dopo aver sfiorato l'elezione al dogado nel ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] di un debito, la concessione della quota di proventi spettante all'arcivescovo di Magonza, partecipò nel 1517 alla vendita delle indulgenze, suscitando l'indignazione di Lutero. Concesse 500.000 fiorini per l'elezione di CarloV a imperatore. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1629 - m. Parigi 1687). Fratello di Charles III, si distinse nelle campagne di Fiandra (1655-59) agli ordini del Turenne e nel 1668 contribuì all'occupazione di Lilla, ottenendo [...] in premio il bastone di maresciallo. Nel 1670 tolse a CarloV duca di Lorena i suoi stati; ma dal 1672 al 1675 fu in disgrazia per aver rifiutato di continuare a battersi sotto gli ordini del Turenne. La morte di questo (1675) ridiede il favore regio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da CarloV capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto [...] (1571) comandò la riserva. Filippo II, avendo deciso di unire il Portogallo alla corona di Spagna, trovò nel B. l'uomo appropriato; questi, infatti, il 26 luglio 1582 e il 21 luglio 1583 batté a due riprese ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...