Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] del tasso di mortalità e che ha dato origine all'elaborazione grafica nota come curva di Gompertz. In questa curva (v. figura) riferita agli esseri umani viene preso in considerazione il tasso di sopravvivenza invece del tasso di mortalità. Una ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] ad essa applicò il suo galvanometro astatico; nel 1838 Carlo Matteucci, continuando le indagini del Nobili, pervenne alla (fig. 1). Sull'attività elettrica della corteccia cerebrale v. elettroencefalografia, in questa App.
La comparsa di una ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] (disepitelizzazione della cornea, inizio di cataratta, emorragie retiniche), della cute (petecchie emorragiche) e degli annessi cutanei (alopecia). V. anche genetica e isotopismo in questa App.
Bibl.: vedi pila atomica e, per gli effetti biologici: S ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Agata (Torino) nel luglio 1789, morto a Torino nel maggio 1848.
È noto per i suoi studî sulle funzioni dei nervi cranici (specialmente il V e il VI), sulla neuralgia facciale, sui rimedî [...] nervini, sull'anatomia del midollo e dei nervi spinali, sull'antagonismo nervoso, sulle "encefalitidi epidemiche" ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] , D.C., For the patient's good, New York 1988 (tr. it.: Per il bene del paziente, Cinisello Balsamo 1992).
Potter, V.R., Bioethics: bridge to the future, Englewood Cliffs, N.J., 1971.
Rachels, J., The end of life. Euthanasia and morality, New ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] all'interno dell'edificio a lui riservato.L'interesse di Carlo Magno per le pratiche termali e i b. è documentabile gothique civile en Catalogne, Paris 1935, pp. 68-75; F. Zoeplf, s.v. Bad, in RDK, I, 1937, coll. 1372-1381; A. Calderini, Milano ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] prima, nel 1981, B. Reitz aveva eseguito a Stanford il primo trapianto di cuore e polmoni; successivamente, nel 1990, V.A. Starnes ha realizzato il primo trapianto di un lobo polmonare utilizzando un donatore vivente. In Italia il primo trapianto di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] % di soppravvivenza, di cui l'87,5% con buoni o eccellenti risultati (v. McCoy e altri, 1988); dopo 15-21 anni, assenza di dolore nell'85 , LXXXIX, pp. 916-920.
Chirurgia della sordità di Carlo Zini
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] I. 87 a sei anni; Q.I. 60 a dodici anni (v. Gordon, 1923; dati ottenuti esaminando bambini che vivono su battelli fluviali Chimpanzees, New Haven 1943.
Alterazioni della coscienza
di Carlo Loeb
sommario: 1. Introduzione. 2. Modificazioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] delle tre, la medicina nucleare, che si basa sull'utilizzo di isotopi radioattivi, si tratterà nel capitolo a essa dedicato (v. IV, cap. 6: Medicina nucleare). L'ecografia, che sfrutta gli echi generati dall'incontro tra gli ultrasuoni e le strutture ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...