AGUILAR, Sante
Luigi Ferdinando Tagliavini
Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] da becco, non pervenutoci.
Bibl.: K. D. v. Dittersdorf, Lebensbeschreibung seinem Sohne in die Feder diktiert, der Musiker, I, p. 181. Sul padre, cfr. U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 15. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Vincenzo
Riccardo Allorto
Pianista, compositore e insegnante, nato a Monza il 18 ag. 1850.
Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Francesco Pezzoli, stimato insegnante suo concittadino, [...] ascoltare. L'A. diresse anche insieme con Carlo Andreoli l'istituzione dei Concerti popolari a Milano composizioni pianistiche e vocali.
Morì a Milano il 25 dic. 1932.
Bibl.: M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 12 s.; C. ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Firenze 1921 - ivi 1990). Studiò con L. Dallapiccola e V. Frazzi al conservatorio di Firenze, dove insegnò poi composizione. Il suo stile liberamente atonale, ma lontano da ogni rigidezza [...] seriale, si ispirò sempre a intenti comunicativi (Concerto d'infanzia, 1957; Marezzo, 1961; Noi solda', 1966; Elogio della follia, 1978; Canti dell'ansia e della gioia, 1980-1983) ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1822 - Crocette di Mozzo 1901). Studiò il violoncello con G. Zanetti e A. V. Merighi. Fu celebre concertista e primo violoncello all'Opera italiana di Londra. Compose musica per il suo [...] strumento ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...