BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] era riconosciuto ai duchi di Savoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III aveva Bobba, 1558 ss.); a Milano: Biblioteca Ambrosiana, lettere del B. al cardinale Carlo Borromeo, 1565-1574 (F. 105 inf., c. 641; F. 75* inf ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] inserite nel Corpus iuris e divenissero materia di insegnamento (v. Constitutio in basilica beati Petri). La procedura prevista per tale e quale nel documento con cui, il 24 ottobre 1266, Carlo I d'Angiò 'riformerà' lo Studio di Napoli: i tre " ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] Bassiano e di Azzone, nel mentre Iacopo, Ugolino, Carlo di Tocco, Iacopo Colombi, Odofredo lo seguono frequentemente e impresso alla dottrina di B. un segno inconfondibile.
Fonti eBibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1734, n. 150, pp ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] Sassari, 24.4.2015, inedita.
13 Sull’art. 7 d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. l. 21.2.2014, n. 10, v. specialmente, Diddi, A., La verifica ab externo: il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Diddi, A.Geraci, R.M., Misure cautelari ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 21.3.1889, n. 5992). La legge istitutiva della V sezione attribuì la facoltà a ciascuna delle due sezioni giurisdizionali, su ., Problemi delle ideologie dei giudici, in Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova, 1972, 1392; Corso, G., Principio di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] Costituzione (basti pensare ai soli nomi di Carlo Esposito, Costantino Mortati e Vezio Crisafulli); si Mosca, G., Diritto costituzionale, in Enc. Giuridica italiana, IV, pt. V, Firenze ,1912, 134 ss., dove l’illustre scrittore palermitano rileva la ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] , in Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, a cura di V. Grevi, Bologna, 1982; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., G., Manuale di diritto penitenziario, Milano, 2011; Grevi, V., L’ordinamento penitenziario tra riforme ed emergenza, Padova, ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] Trib. Napoli, 4.11.2010, in Giur. mer., 2011, 983, con nota di V. Lenoci, cit.
20 Cass. pen., 25.2.2009, n. 8551.
21 Cass. ); in Riv. dott. commercialisti, 2016, 652, con nota di De Carlo, A.Capra, R., Usura bancaria. Ancora sulla CMS e sul ruolo ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore Carlo IV, da cui sarebbe stato anche creato Cod. Ross., ff. 22v, 30v, 113 e passim;e a Venezia in Cod. Marc. lat.V.205 ( = 1606), passim. 4) Annotazioni come sopra al Codex, in Cod. Pal. lat.759 ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a Carlo II, ed è rimasta inedita fino al 1993. Le ragioni Venezia 1791.
P.M. Doria, Massime del governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di P. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...