GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] dai Gonzaga di Novellara nel 1519 - al più tardi dal 1521, dopo l'approvazione dell'acquisto da parte di CarloV, è pure, insieme con la cognata Isabella e il fratello cardinale Sigismondo, giusta l'esplicita disposizione testamentaria del marchese ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 'avvio. Tornano l'Europa e il "secolo" (e il rinvio d'obbligo è all'Introduzione di W. Robertson alla Storia di CarloV): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei parlamenti. Vedea Federigo, che da per tutto in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] possibilità all'astrologo di assistere ai lavori dell'assemblea. Il G. continuò qui il suo lavoro di consigliere astrologico presso CarloV e Ferdinando I re dei Romani, impegnati allora in preparativi contro i Turchi, e forse per l'occasione compose ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] successivo, insieme con Contarini e altri cardinali, accompagnò Paolo III ai negoziati che avrebbero condotto alla tregua di Nizza tra CarloV e Francesco I. Fu in questa occasione che ebbe modo di incontrare per la prima volta l’imperatore, da cui ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] . 513; VI, p. 370). Dopo un passaggio a Bologna nel febbraio del 1530 per assistere all’incoronazione di CarloV, rientrò ad Arezzo (p. 370; Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 13), e di lì nell’estate raggiunse a Siena Pitti che gli ordinò alcuni ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] indirizzata invece al rappresentante dell’imperatore CarloV in Italia, cioè Alfonso d’Avalos Du Colombier, S. S. en France, in Etudes d’art, II (1946), pp. 29-50; V. Alce, S. S. e le tarsie di fra Damiano Zambelli in S. Domenico a Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] papale alla corte di Ferdinando d’Asburgo a Vienna e in Boemia fra il 1536 e il 1540, e poi a quella di CarloV a Gand per partecipare alle diete di Hagenau e Worms (1540), Ratisbona (1541), Spira (1542), dove seppe trovare l’accordo su Trento quale ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] di M. Belardini e G. Brunelli); G. Caravale, L’orazione proibita, Firenze 2003, ad ind.; F. Gui, CarloV e la convocazione del Concilio…, in L’Italia di CarloV, a cura di F. Cantù - M.A. Visceglia, Roma 2003, pp. 63-95; D. Marcatto, «Questo passo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Francesco II Sforza, duca di Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni di CarloV. I suoi successivi sondaggi non ottennero nulla ed egli fu richiamato a Roma.
Il papa apparve irritato per l’esito degli ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] bozze, che si protrassero per parecchi anni.
Tra i riferimenti storici che si leggono nella Cosmographia sono l’impresa di CarloV a Tunisi del 1535 e l’accoglienza riservata al sovrano vittorioso dalla città di Messina con l’ingresso trionfale, il ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...