PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in CalabriaCarlo Filangieri, nel periodo di maggiore di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, ducadi ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo alle Mortelle, mentre il D'Andrea che portò "gran dolore al Signor ducadi Diano" (Confuorto). Commentava più tardi 1792; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri diCalabria, I, Cosenza 1869, pp. 82-87; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] figlio di questo, assetato di vendetta, ad opera diCarlo I (ma dell'esistenza di un figlio del Preljubović e di Maria , divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo diCalabria. Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] nomina di Girolamo Ulloa a comandante delle truppe in Calabria, fu lui a convincere Francesco II della inutilità di mettersi a nel 1863 tentava di organizzare un corpo di spedizione legittimista con i resti dell'esercito del ducadi Modena, quindi a ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di ritorno. L'8 apr. 1637 il nuovo viceré, ducadi Medina de las Torres, lo aveva nominato suo vicario generale in Calabria ; C. Tutini, Historia della famiglia Blanch col supplimento del signor Carlo de Lellis, Napoli 1670, pp. 751-31; F. Campanile, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] nel 1717, quando realizzò per Carlo Dentice due quadri «della medesima forma e qualità di due altri già da lui Napoli 1980, pp. 64-67; F. Strazzullo, Le collezioni artistiche del Ducadi S. Elia (1716), in Napoli nobilissima, s. 4, XXIX (1990), ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] 1599 egli passò da Napoli in Calabria quale compagno del visitatore della di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del ducaCarlo Emanuele, e Filippo III di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Fernández de Córdoba y Zúñiga, conte di Cabra e ducadi Sessa, ambasciatore diCarlo V a Roma, la congiura filofrancese 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] padre, che ne era stato insignito dal ducadi Guastalla nel 1733) e abate, il D trovava in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa . e produzione edilizia a Napoli all'avvento diCarlodi Borbone, Napoli 1983, p. 41 n. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Isola (oggi Isola Capo Rizzuto, in Calabria in onore di Ferdinando Di Capua, ducadi Termoli, morto Carlo V e la partenza dei Veneziani dalla Puglia, il 31 ott. 1529 il L. scrisse da Acquaviva due lettere a Merino, suo protettore, pregandolo di ...
Leggi Tutto