BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Napoli" del 1573-76 (con una accomandita di 3.000 ducati del Regno, pari al 15% del capitale complessivo) e alla "Santi del Duca e Cosimo Orsucci e C. di Monteleone diCalabria" del 1573-76 (con una accomandita di 1.500 ducati del Regno, pari all'8 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] accordata ad alcuni di essi dal ducadi Salas, José di Montealegre, il potente segretario di Stato, aveva favorito 1748, questi venne a Napoli per trattare con il governo diCarlodi Borbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] in Calabria, in cui era stato nominato giustiziere Carlo Ruffo, conte di Sinopoli, di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del ducadi Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] in una congiura ordita a Lucca per trasformare il ducaCarlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò i Mille (da cui fu arrestato durante una missione in Calabria), ne compromisero definitivamente la fama. Da allora il L. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] al duca Roberto diCalabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca rifiutò ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il Toledo ritenne opportuno trasmettere a Carlo V nel giugno 1549 la alla quale, come riportò l'ambasciatore del ducadi Mantova, fu presente una grande folla. Nell di Giovan Berardino e di Eleonora Toraldo dei signori di Badolato in Calabria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] " del 1565-68, alla "Alamanno e Bartolomeo Orsucci e C. di Napoli" del 1573-77 e alla "Santi del Duca, Cosimo Orsucci e C. di Monteleone diCalabria" del 1573-76, si espose per 500 scudi e 4.500 ducati del Regno contro i 500 scudi e i 6.000 ducati ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] 30 ducati da padre Paolo Calabria per due capitelli di marmo bianco per la cappella di S. Francesco Borgia al , a soluzioni di carattere urbanistico (strada di S. Carlo all'Arena e relativa rettifica del flusso delle acque di scolo). Nel 1769 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] suburbicaria di Albano, a cui aggiunse quella di amministratore di Umbriatico in Calabria, che a Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizione di Tunisi. di eredi diretti passarono al ducadi Amalfi, esponente di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a partire dal ducadi Sassonia). Tra il 1560 e il 1561 l'esercito sabaudo portò avanti, quindi, una decisa azione militare nelle valli, il cui esito, tuttavia non fu lo sterminio delle comunità valdesi - come avvenne, invece, in Calabria a opera dell ...
Leggi Tutto