FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] da Spinola, il F., una volta a Napoli, venne designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia diCalabria Ultra. E, tra il 17 e il 23 genn. 1625, annotava Scipione Guerra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] per conoscere il paese, e in Calabria fu raggiunto l'11 marzo dalla notizia trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] alcune "streghe" provenienti dalla Calabria. Di tale episodio, tuttavia, non Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e ducadi San Marco.
siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio DiCarlo, Trapani 1959, pp. 98-122 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), ducadi Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Francesco, cui assiene al titolo diduca era andata la privilegiata eredità spettante veleggiando lungo le coste della Calabria e della Sicilia. Visse anch d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico diCarlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] vita in Calabria, nel piccolo centro di Polistena (vicino Palmi), dove prestò servizio come segretario del marchese di San a 2 voci "per la felicissima nascita del Serenissimo Ducadi Bretagna", 1704); Il Tebro fatidico (componimento per musica e ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina e ducadi Feria, il G. difese l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all' diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per di semplicità e povertà previste dalle Costituzioni», come in Sicilia nel 1616 (Di Cristina et al., 2007, p. 148), in Calabria del ducadi Savoia di separare ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] " dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione l'epidemia di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria, rese della massoneria nel Regno di Napoli al tempo diCarlo III di Borbone, Tivoli 1959; ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di sostenuto troppo tiepidamente gli interessi diCarlo d’Angiò.
Paltanieri mantenne IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro ...
Leggi Tutto