GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di studi filosofici nell'Università di Gandia, fondata da Francesco Borgia, ducadi il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi 'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Calabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di Durante l'assenza di re Carlo (che nella primavera moglie a Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Calabria, a Siracusa e Palermo.
Nel 1724 le Vite – così come appare nel manoscritto diCarlo Maratti, con il quale ultimo lo scrittore messinese sembra avere avuto a Roma diverse occasioni di messinese di Vincenzo di Giovanni ducadi Saponara (Di Bella ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso diCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il ducadi Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in CalabriaCarlo Filangieri, nel periodo di maggiore di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, ducadi ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo alle Mortelle, mentre il D'Andrea che portò "gran dolore al Signor ducadi Diano" (Confuorto). Commentava più tardi 1792; L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri diCalabria, I, Cosenza 1869, pp. 82-87; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] .
Ad esempio, un nipote di Ugo, Venceslao ducadi Venosa e viceré diCalabria, si dimise dalla sua carica pp. 360-369; G. Galasso, Momenti e problemi di storia napoletana nell’età diCarlo V, in Id., Mezzogiorno medievale e moderno, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] attraverso lo scambio epistolare tra il ducadi Savoia Emanuele Filiberto e il figlio Carlo Emanuele. La cattura del M., memoria di nomi e cognomi, parentele, luoghi di origine e sedi del ministero pastorale, dalle Valli alla Puglia e alla Calabria, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] figlio di questo, assetato di vendetta, ad opera diCarlo I (ma dell'esistenza di un figlio del Preljubović e di Maria , divenne contessa di Catanzaro e marchesa di Cotrone grazie al suo matrimonio con Antonello Ruffo diCalabria. Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] ) divenne un affare eclatante, con tanto di scritture piccanti. Insieme con il marchese di Borgomanero, Carlo Filiberto d’Este, Oliva raggiunse Torino, dove Maria si era messa sotto la protezione del ducadi Savoia. Nell’ottobre 1673 la convinse a ...
Leggi Tutto