MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] 1495 fu incaricato dal Consiglio generale di implorare il perdono del ducadiCalabria Ferdinando d’Aragona, che si trovava a Cesena per fronteggiare l’esercito diCarlo VIII e che, in seguito all’uccisione di un suo soldato, aveva fatto saccheggiare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] anno in cui Carlo V, reduce dall'impresa di Tunisi, passò da Cava per recarsi a Napoli, e, forse di quegli stessi di Garaldo" fu recitata davanti al ducadiCalabria (forse Alfonso), mentre per il futuro Ferrante II quando era ancora ducadiCalabria ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] l'insediarsidel nuovo "conservatore e protettore" della città, il duca Gualtieri di Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori diCarlo d'Angiò ducadiCalabria durante la sua signoria nel 1326-27. Quando poi, l ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei ducadiCalabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l la reazione dei primi. Dalle due parti s'invocò l'arbitrato diCarlo VIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte diCarlo V.
Egli doveva anzitutto giustificare il duca per gli restituzione di Modena com'era stata pattuita col viceré: nelle trattative l'Estense era favorito dal ducadiCalabria e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] attestato a Napoli, impegnato nell’organizzazione della flotta, forte di centoquattordici unità navali, per la progettata spedizione siciliana, condotta da Carlo d’Angiò detto l’Illustre, ducadiCalabria. Egli vi prese parte, sbarcando a Palermo il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nell'alloggio a lui destinato, al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ag. 1480 la conquista di Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il ducadiCalabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] compagnie di Dolce Anguillara, in qualità di suo principale allievo. Nel settembre 1419, insieme ai fratelli Carlo e della località.
Nel 1452 fu uno dei fidati consiglieri del ducadiCalabria, Ferrante I d’Aragona, e lo appoggiò contro i fiorentini ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] Giovan Francesco nel 1641; in Calabria Citra nel 1622 il feudo di Cassano con il casale di Francavilla – su cui Giovan nel Mezzogiorno, Maria Giovanna Doria, figlia diCarloducadi Tursi e di Placidia Spinola, con cui generò Giuseppe, Francesco ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] ed al suo consolidamento.
Nel 1327 il C. ricoprì la carica di vicario angioino a Brescia, nel 1328 fu luogotenente generale diCarlo d’Angiò ducadiCalabria nelle operazioni militari contro Castruccio Castracani, e nel 1330 fu capitano dell ...
Leggi Tutto