DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] giunta della Cassa sacra in Calabria, uditore e poi capo ruota Carlodi Borbone e allora presieduta da B. Tanucci, per lo studio dei monumenti di e altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, ducadi Belforte, arcade - per la ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] suo avo Gian Francesco era stato fatto marchese da Carlo V) era scrivano di Ragione; del Regno, carica che nel 1648, alla seguente. Sposò Ippolita Carafa, figlia del ducadi Bruzzano e cognata di Ippolita Cantelmo Stuart, nota dominatrice dei salotti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] il C. acquistò la terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria. Dieci anni più avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, Giovanni Battista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: Diurnali del ducadi Monteleone, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] diCalabria a Troja (18 ag. 1462) e l'assedio che lo stesso duca subì ad Ischia. In seguito fu certamente tra coloro che, come il conte di Campobasso e Iacopo Galeoto (ai quali fu del resto molto legato), passarono in Borgogna, al servizio diCarlo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso diCalabria.
L tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B. poté assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli diduca [...] di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria una prima volta con Anna Pignatelli, figlia primogenita del ducadi Monteleone; matrimonio ostacolato da quest'ultimo che, non avendo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] la suprema carica di gonfaloniere di Giustizia nel 1326 (quando il governo di città e contado – incombendo la minaccia di Castruccio Castracani e dei ghibellini – fu affidato a CarlodiCalabria). Due anni dopo fu gonfaloniere di compagnia, e nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Tagliavia d’Aragona, figlia di Diego, principe di Castelvetrano e ducadi Terranova, e di Stefania Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore del Messico e intestataria di quel Marchesato, concesso dall’imperatore Carlo V al suo antenato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] finanziari del padre. L'azione diCarlodi Salerno, che governava il Regno in assenza diCarlo I impegnato nella lotta contro gli Aragonesi, fu improvvisa ed inaspettata. Il 16 giugno il principe dette, da Nicotera in Calabria - ove era giunto dopo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] di Francesco Sforza, futuro ducadi Milano, probabilmente in seguito alla spedizione militare che il condottiero condusse in Calabria giovanissimo Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria, anche lui allevato in casa di Simonetta. Il duca ...
Leggi Tutto