RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] ducadi Venosa, Venceslao Sanseverino, la riconquista della Calabria), Urbano VI nominò Ruffo (1° maggio 1388) giustiziere del Ducato diCalabria 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao (ricerche e note su ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] 1599 egli passò da Napoli in Calabria quale compagno del visitatore della di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del ducaCarlo Emanuele, e Filippo III di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Fernández de Córdoba y Zúñiga, conte di Cabra e ducadi Sessa, ambasciatore diCarlo V a Roma, la congiura filofrancese 1529 a Bari, combattendo contro le truppe di Francesco I che avevano invaso la Calabria.
Nel testamento del 5 ottobre 1527, ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] padre, che ne era stato insignito dal ducadi Guastalla nel 1733) e abate, il D trovava in Calabria, "in alcuni feudi appartenenti alla Duchessa di Massa . e produzione edilizia a Napoli all'avvento diCarlodi Borbone, Napoli 1983, p. 41 n. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] , intenzionato a non incontrare Carlo, a Castel S. Angelo (gennaio 1495) e poi a Orvieto (maggio 1495). Il 9 dicembre 1494 ricevette nelle sue vigne presso la chiesa di S. Susanna (sulla via Salaria) il duca Ferdinando diCalabria, diretto con una ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Isola (oggi Isola Capo Rizzuto, in Calabria in onore di Ferdinando Di Capua, ducadi Termoli, morto Carlo V e la partenza dei Veneziani dalla Puglia, il 31 ott. 1529 il L. scrisse da Acquaviva due lettere a Merino, suo protettore, pregandolo di ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, ducadi Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] ’Accademia di chimica fondata a Napoli da Carlo Lauberg nominato presidente del Consiglio provinciale diCalabria citra: un incarico delicato 20; L. Serio, All’Eccellentissimo Luigi Serra ducadi Cassano per la nascita del suo primogenito, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] Calabria dove presenziò al capitolo provinciale il 19 maggio, nel quale gli zelanti rinnovarono invano la richiesta di condurre vita eremitica. E finalmente B. ed alcuni compagni, convenuti a Filogaso il 28 maggio 1532 sotto la protezione del ducadi ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] Nel 1614 lo G. compì un viaggio in Calabria per dare sistemazione e ordine a "negozi importanti il viceré Filippo Ramiro Nuñez de Guzman ducadi Medina de Las Torres e Anna Carafa dello stampatore a Carlo Tappia, marchese di Belmonte e reggente ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo ducadi Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Bagnara e negli altri feudi. Altri fratelli di Tommaso, nati come lui dal secondo matrimonio diCarlo Francesco, ducadi Bagnara, e G. Caridi, La spada, la seta, la croce. I Ruffo diCalabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 161, 172; ...
Leggi Tutto