SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] gli spagnoli risalirono la Calabria. Napoli fu perduta prima della fine di agosto: Federico d sotto il comando di Louis d’Armagnac, ducadi Nemours (nominato viceré di Napoli). Gli , la seconda al conte Carlo Oliva di Pian di Meleto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] che di li scrivesse, protestando, alla corte. Sta di fatto che, dopo poco tempo, il duca d'Alba inviava due navi in Calabria per all'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino perché fosse avviato il processo di beatificazione diCarlo Carafa d' ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] e in Calabria Citra, fra i quali quello di Fiumefreddo procurava il prigioniero, il ducadi Somma si sottrasse di Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] di guerriglia nell'interno della Calabria in attesa dell’arrivo di Garibaldi. Successivamente Nullo si distinse nella presa di Reggio Calabria a bordo del Ducadi Genova fino a La Spezia.
Internato nel carcere militare di Fenestrelle, poi scarcerato ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Inghilterra al servizio del ducadi Wharton, che dall di coro» nell’Ospedale della Pietà di Venezia, successore diCarlo Luigi Pietragrua, al fianco didi G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, pp. 339-396; G. Gillio, L’attività musicale negli Ospedali di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di studi filosofici nell'Università di Gandia, fondata da Francesco Borgia, ducadi il regno diCarlo III. Dopo la pubblicazione dell'opera di Muñoz Pozzi 'attualità: Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Calabria per iniziare l'offensiva contro l'isola. Nel giugno del 1282 il B., al comando, insieme con altri nobili angioini, di una flotta di Durante l'assenza di re Carlo (che nella primavera moglie a Niccolò I Sanuto, ducadi Nasso.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Calabria, a Siracusa e Palermo.
Nel 1724 le Vite – così come appare nel manoscritto diCarlo Maratti, con il quale ultimo lo scrittore messinese sembra avere avuto a Roma diverse occasioni di messinese di Vincenzo di Giovanni ducadi Saponara (Di Bella ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso diCalabria, figlio del re Ferrante di Napoli, per porre di venticinque anni tra il papa, il re dei Romani, la Repubblica di S. Marco, il ducadi Milano ed il re di Spagna) erano già fissati. Prima di ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] di rinforzare la difesa interna e affrontare le rivolte scoppiate in CalabriaCarlo Filangieri, nel periodo di maggiore di Ischitella passò alla figlia Maria Antonia (29 luglio 1806 - 29 dicembre 1894), moglie di Giovanni Cesare del Tufo, ducadi ...
Leggi Tutto