VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] la collaborazione imposta diCarlo Falconieri fino al 1845 di quella regione, per il palazzo dell’Intendente a Reggio Calabria (1841), e a Messina per la nuova chiesa domenicana didi Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici ducadi ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] personalmente al clavicembalo. Il ducadi Luynes, che lo ascoltò Calabria in quegli anni.
Nel 1759, quando Carlodi Borbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di sostenuto troppo tiepidamente gli interessi diCarlo d’Angiò.
Paltanieri mantenne IV, ducadi Slesia (1253 circa-1290), col re di Boemia, Ottocaro ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] ducadi Nocera, Ferdinando Carafa, e fu, insieme con il figlio del duca, Alfonso, allievo di Juan Padilia, il famoso maestro spagnolo diCarlo IX ed Enrico salì sul trono di D. Taccone Gallucci, Memorie di storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] dell’olio introdotta nella Calabria dal sig. marchese per il tramite del ministro di Pietroburgo della corte napoletana, il ducadi Serracapriola, un medaglione d e Giovanni Barbante di Zante, e in Svizzera, tramite il conte Carlo Ulisse De Salis ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] 1983). Di altre scritture poetiche, già in passato riferite a Pucci (il Serventese della morte del ducaCarlo e il pp. 171-173; S.M. Vatteroni, Un serventese in morte diCarlodiCalabria, in Studi linguistici italiani, XXXVII (2011), pp. 170-231; ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, ducadi Telese, Francesco Spinelli, ducadi Castelluccia, Giuseppe Capece, Carlodi Sangro. A eccezione della reticenza di Gravina, il ritratto del congiurato Pansuti era univoco: letterato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di Genova al re di Francia, rappresentato da Giovanni d'Angiò, duca titolare diCalabria, nemico di 392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il ducadi Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Regno, Luigi Arcovito di Reggio Calabria, giureconsulto esule a e fu amico di Antonio De Gennaro, ducadi Belforte, principale esponente Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica diCarlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull'esempio ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] di prosa e di versi), una "Visione alla morte de lo Illustrissimo S. Ferrante de Capua Ducadi Napoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio diCarlo Sforzeschi negli atti di Puglia e diCalabria, Bari 1910, ...
Leggi Tutto