VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] ducadi Monteleone Ettore Pignatelli, inizialmente con il titolo di luogotenente e poi di viceré, ai due marchesi fu ordinato di carica di stratigoto della città.
La morte ex pestifera febre lo colse nel castello di Aiello in Calabria, nell ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] nel 1591 per merito di Filippo II.
Nel 1605, il fratello Carlo pubblicò a Messina e ducadi Feria, il G. difese l'attribuzione all'arcivescovo di Messina della carica di Le biografie degli uomini illustri della Calabria, II, Cosenza 1870, p. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Ducadi Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Luigi, duca d’Angiò, il futuro Luigi I. Di contro, il 1° giugno 1381 Urbano VI investì re di Sicilia (Napoli) Carlo III d onorato) e il possesso del feudo di Satriano in Calabria, che il M. aveva comprato dal conte di Catanzaro. Il 20 novembre il re ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] galee che lo attendevano per riportarlo in Calabria a relazionare sull'esito dell'ambasciata all' diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 12, 14; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta ducadi
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, ducadi Serradifalco, e dalla contessa [...] con Carlo Giachery). ducadi Serradifalco ed Eugène Viollet-le-Duc: apprendistato medievalista e iniziazione all’Arte Regia, in Viollet-le-Duc e l’Ottocento. Contributi a margine di una celebrazione (1814-2014), a cura di A.M. Oteri, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , al vescovo Carlo Baldino, commissario del S. Uffizio nel Regno. Migliaresi lo accusò de relato – citando a testi Matteo di Capua, Scipione Spinelli ducadi Seminara e Cesare Miroballo marchese di Bracigliano – di ritenersi equidistante tra ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di nove figli, fu principe di Cariati, decimo marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo, ducadi Caivano e di Marianella nel 1830, patrizio napoletano. La famiglia proveniva dalla CalabriadiCarlo Poerio, che pure continuò a farne parte, e di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo per di semplicità e povertà previste dalle Costituzioni», come in Sicilia nel 1616 (Di Cristina et al., 2007, p. 148), in Calabria del ducadi Savoia di separare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del ducadi Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] a Napoli, a Messina, alla Calabria.
Dopo la morte diCarlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu la moglie a ereditò, quindicenne, il titolo diducadi Bagnara e rimase in Calabria; per Flavio, abate di S. Bartolomeo a Sinopoli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] " dal 1727 al 1742. Le lettere del ducadi Saint-Simon al G. sono edite nell'edizione l'epidemia di peste, da Messina propagatasi in Sicilia e in Calabria, rese della massoneria nel Regno di Napoli al tempo diCarlo III di Borbone, Tivoli 1959; ...
Leggi Tutto