PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] già molto complicato si aggiunse l’incertezza provocata dalla morte di Francesco II Sforza, ducadi Milano. A Pier Luigi fu data istruzione di cercare di capire quali fossero le intenzioni diCarlo V. I suoi successivi sondaggi non ottennero nulla ed ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Carlo Aragona Tagliavia, ducadi Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, e poi governatore didi S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovo di Reggio Calabria e fratello di Ferrante ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] per le popolazioni della costa calabra, la razzia di uomini. E un incubo aggressivo del viceré di Sicilia Juan de la Cerda, ducadi Medinaceli - è il di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il G. lanci messaggi di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dal cardinale Girolamo, principe di Paliano e ducadi Marino, erede, dal 1639 alla Vergine e a S. Carlo, voluta dal cardinale Girolamo, nell'Archivo general di Simancas, Reggio Calabria-Roma 1982, pp. 116 s.; A. Blunt, Vita e opere di Borromini [1979 ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Con un decreto del 5 dicembre Carlo VI aveva reagito a questo breve a Cisterna presso M. Caetani, ducadi Sermoneta.
Perché tutti gli aventi . 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, Reggio Calabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Doria e al titubante viceré di Sicilia ducadi Medinacoeli. Radunatasi la flotta vescovo di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo privilegio reale del 19 luglio 1630, del principato calabrodi Tiriolo (ove, in suo onore, fu costituito ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] di giudice civile.
Da giudice di Vicaria, fu inviato in Calabria per stroncare l’eresia dei valdesi. Il viceré Perafán de Ribera, duca d'Alcalá, esperiti invano i canali ordinari del vicariato di del fisco – enunciato da Carlo V nel 1535 – all’ ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Priuli in Cannaregio, cui parteciparono anche il ducadi Gloucester con i suoi cavalieri e un conte compì brevi visite in Lombardia, Toscana, Calabria, Roma e Napoli, da cui e le Memorie inutili della vita diCarlo Gozzi scritte da lui medesimo e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] L. seguì i genitori in Calabria, ad Amantea, dove Girolamo aveva assunto l'incarico di comandante di guarnigione. Nel 1639, a seguito Livello politico - e da Carlo [III] ducadi Créqui, difeso apertamente nella Relazione di tutto ciò che passò tra ...
Leggi Tutto