STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] di Aristotele che, stando alla testimonianza di Pasquali Alidosi, fu visionata da Pico della Mirandola nella biblioteca del ducadi come phisicus et familiaris diCarlodiCalabria da marzo a maggio del 1327 con una paga mensile di 3 once d’oro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] di Sicilia e vicario regio nell'isola e nel ducato diCalabria A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli 1919 e potere regio in Sicilia, I, Il ducadi Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di Ferdinando IV ai voleri di Maria Carolina, pensò di provocare, fondandosi sull'appoggio diCarlo III di Spagna, padre del sovrano di Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio Calabria 1955, ad vocem; U.Caldora, P.B., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] e il 1783 pubblicò vari saggi scientifici negli «Opuscoli scelti» diCarlo Amoretti e Francesco Soave, nel «Nuovo giornale d’Italia» introdussero nel circolo di Antonio Di Gennaro ducadi Belforte. Qui ebbe modo di frequentare tutti gli illuministi ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , fu simbolo di indipendenza dalla Spagna diCarlo III. L' di tremila ducati di pensione e col titolo diducadi Modica, che lo metteva in possesso di , La Calabria Ulteriore alla fine del sec. XVIII, estr. da Riv. critica di cultura calabrese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] a partire da Carlo Magno, si avvalgono della collaborazione di vescovi e abati, conferendo loro compiti di comando e favorendone Roberto il Guiscardo il titolo diducadi Puglia e diCalabria.
Anche dopo la morte di Niccolò, il papato esprime ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] » da lui «copiati» per il ducadi Bovino Giovanni de Guevara (Tuck-Scala, napoletani del Merisi, da Carlo Sellitto a Battistello Caracciolo di Sorrento, alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] arcivescovo di Magonza, infatti, giudicò l'avvicinamento a Federico II del conte palatino e ducadidi vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg e Fulco Ruffo, nipote del maresciallo Pietro Ruffo diCalabria, entrambi rivali di ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] agli Aragona, tentò di raggiungere in Calabria Consalvo di Cordova; ma, assalito di B. Cavassico) celebra la vittoria dell'Alviano sul ducadi Brunswick raccolta di epigrammi ed elegie scritti per la vittoria di Pavia in lode del Pescara e diCarlo V ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] Carlo d’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ritirarsi dopo la capitolazione di avere un controllo, sia pure precario, di quasi tutta la Calabria.
Lasciò Napoli il 12 genn. . Respinto da A. Wellesley futuro ducadi Wellington a Busaco il 27 settembre, ...
Leggi Tutto