Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] della Calabria (l’amatissimo Antonio Serra), della Sicilia e di Roma. di C.A. Vianello, Milano 1940.
I carteggi di Francesco Melzi d’Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, 1° vol., Milano 1958.
G. Rastelli, Censura, autocensura e sequestro di ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] ) e il ducadi Roscigno (Giovan Carlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro dell’Origine de’ Seggi, in due tomi, mss. X B 25 e X B 26. N. Toppi, Biblioteca napoletana […], Napoli 1678, p. 80; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Salerno, Santa Severina in Calabria, si sono disputate l'onore di a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione di gotta. In questa locafità era ancora nel gennaio del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al ducadi Urbino, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso diCalabria; l’anno dopo fu ancora a soldo del ducadi Milano e della Repubblica di Firenze). Anche dei sonetti di Matteo Franco e di L. P., in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di G. Bernardoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] re di Spagna mira a eliminare la dinastia cadetta aragonese di Napoli e a riunire al possesso della Sicilia quello della Calabria e a Cambrai; Carlo V infatti, nel rispetto di accordi presi in quella sede, diventa lui stesso ducadi Milano. Ma la ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] ducadi Borgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e diCarlo pavimentale del Duomo di Taranto, Archivio per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata diCarlo VIII comincia In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto ducadi Pordenone, l'A. s ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di Le Mans, della famiglia del ducadi Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi nella sua villa di più di tre mesi" - e nel 1790 in Calabria e di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] quindi alle sedute di quella istituita verso il 1689 dal viceré ducadi Medinaceli. Ma nella sua "concione" a Carlo Magno risulta tanto più agevole in Calabria nobilissima, XI(1955), pp. 65-75; U. Marvardi, Il pensiero estetico e il metodo critico di G ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] , Carlo III e Ladislao, ai pretendenti angioini, Luigi I e Luigi II, rafforzando progressivamente il loro ruolo politico a corte e accrescendo, al contempo, il proprio patrimonio feudale.
Il compilatore dei Diurnali del ducadi Monteleone (a cura di ...
Leggi Tutto