TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] che durava dal 1319, i lavori per la costruzione della tomba della giovane consorte diCarlodiCalabria erano in pieno corso, se il 27 maggio il duca impartiva l'ordine ai suoi vicari in Roma perché si procurassero con la massima sollecitudine ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Ducadi Martina (villa della Floridiana) di Napoli, nonché la tela di stesso soggetto presso il napoletano Monte Manso di regalò a Carlodi Borbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di Napoli, di paesi vicini e di altre regioni, come la Calabria ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] quando egli avrebbe tentato con lo sbarco in Calabria quell'ultima disperata avventura in cui avrebbe trovato Lettere di Letizia Buonaparte, a cura di R. Misciattelli, Milano 1936, ad Indicem; I carteggi di F. Melzi d'Eril, ducadi Lodi, a cura di C ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] della Calabria e della Puglia, e si tratta di una percentuale che corrisponde a quella di altre grandi dei leaders di questo movimento di opposizione, Tancredi ‒ bastardo di Ruggero ducadi Puglia, figlio di Ruggero II, quindi nipote di Guglielmo I ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] degli arcivescovi di Bari (dal 1031), di Trani, di Napoli, diCalabria e di Messina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di Mazara, fino alla fine del sec. 12°; anche i sovrani angioini, da Carlo I alla ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Agostino e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto ducadi Sessa dai Giunti: il De falsa diluvii prognosticatione, dedicato a Carlo V, con il quale Nifo si inserì nel dibattito ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] l’ampliamento del berniniano palazzo del duca Baldassare Odescalchi nella piazza dei Ss. in occasione del compleanno di re Carlo, Vanvitelli stabilì la sua architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio Calabria, n.s., XIV (2004), n ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] le famiglie nobili di Nola. I Del Cappellano, venuti nel Regno al seguito diCarlo II d’Angiò (Bugia), e quindi passando per Reggio Calabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e trascritto nel manoscritto donato al ducadi Sessa, mentre da una ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , Chi era l’architetto di Palazzo Venezia?, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma 1984 di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, Città di Castello 2004, pp. 517-556; F. Benzi, Lo studiolo ligneo del Ducadi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di settembre, a Londra, era stato aggregato alla massoneria di rito scozzese alla quale era stato presentato dal ducadi e del principe di Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo Alberto, guerra all ...
Leggi Tutto